Amiata e dintorni: occasioni di crescita dal Psr

Si tratta di una delle misure del Piano di sviluppo rurale più importanti, certamente lo è per le aree di montagna, cosiddette svantaggiate. Questa settimana approfondiamo la misura 211, dedicata alle indennità compensative degli svantaggi naturali a favore degli agricoltori delle zone montane. La misura, in provincia di Siena, interessa, in particolare le aziende zootecniche del Monte Amiata. La presenza degli agricoltori e degli allevatori in queste zone, infatti, svolge una funzione di presidio ambientale in quanto garantisce la difesa della biodiversità e del suolo, nonché il mantenimento del paesaggio creato dall’azione dell’uomo. La misura, insomma, è finalizzata ad aumentare l’impegno degli allevatori nei confronti alla tutela dell’ambiente, con incentivi per mantenere l’attività sul territorio, conservando i pascoli e le attività di coltivazione di foraggere. Ai nostri microfoni Andrea Manganelli, responsabile sviluppo finanziario e contrattazione della Cia Siena.

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria