Tranvia, Aurelia, Ampugnano, Monticchiello: uno scontro continuo su bello e brutto che fa perdere pezzi alla Toscana

La Toscana si divide sul “bello e sul brutto” e intanto perde pezzi per strada. Da mesi e mesi le agende della politica e delle istituzioni hanno come argomenti solo le sfide estetiche del futuro, tra chi vuole mantenere la Toscana per quello che è stata e chi invece prova faticosamente a disegnare nuovi scenari. Con scarse possibilità che si possa arrivare ad una qualche efficace sintesi. Rimangono sul tappeto i resti di uno scontro che non provoca nulla di buono: cosa resterà degli psico-dibattiti su belli/brutti “ecomostri”, su belli/brutti nuovi tracciati stradali e ferroviari (Aurelia, Alta Velocità e altri), su belle/brutte “Tranvie”, belli/brutti aeroporti e cave? Mentre lentamente il nostro sistema economico e produttivo si sta sfaldando. E nessuno su questo ha il coraggio di prender posizione, se non per difese di ufficio. Dov’è Asor Rosa e i suoi comitati della bellezza quando c’è da difendere le centinaia di posti di lavoro che vengono perduti? Dove sono i comitati territoriali del no che difendono l’ambiente se poi nessuno vi abiterà più perché non c’è più lavoro? Non sarebbe il caso di arrestare questa logica di scontro su tutto e a ogni costo e interrogarsi sulle reali priorità di cui ha bisogno questa regione? Non è questa una terra per soli pensionati, per chi la sceglie per il suo buen retiro né per chi vive di rendite finanziarie e patrimoniali. È da sempre una terra che, grazie al sacrificio di lavoratori e le lavoratrici, ha saputo mantenere il corretto equilibrio tra le ragioni dell’ambiente dello sviluppo. Ieri come oggi. Ieri quando per vivere si cavava il marmo nella cave di Carrara o il travertino a Rapolano Terme, deturpando montagne e colline, o si impiantavano fabbriche di concerie o di carta lungo l’Arno. Oggi, in nome del bello che qualcuno pretenderebbe fosse statico (come amava l’esteta Dorian Gray?), tutto questo sarebbe proibito. Ma è grazie anche a quei lavori e a quelle trasformazioni se oggi la Toscana è quello che è: una terra conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, in cui piacerebbe vivere e lavorare. Ecco, non perdiamo le occasioni che si possa continuare a lavorarci.

n. 7/anno VIII/15 febbraio 2008

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria