Sessa Aurunca svela il segreti del Falerno

Sabato 5 e domenica 6 aprile Sessa Aurunca (Ce) svela i suoi tesori per la XVI edizione della Giornata Fai di Primavera e Agrisviluppo – azienda speciale della Camera di Commercio di Caserta – invita a degustare le eccellenze gastronomiche di questa terra antica, tra il Mar Tirreno, il monte Massico e i boschi del vulcano spento di Roccamonfina. Un invito a scoprire l’antica cittadina, che fu feudo longobardo e poi normanno, e il suo territorio: un territorio famoso per un grande vino e l’olio extravergine d’oliva. Non solo arte, palazzi e chiese, ma un viaggio nella terra del leggendario Falerno, il vino degli antichi Romani, decantato da Plinio, Orazio, Marziale e Petronio. E ancora un’occasione per gustare l’olio extravergine d’oliva delle Terre Aurunche (Dop in corso di registrazione presso l’Unione Europea) prodotto ancora con i tradizionali metodi di lavorazione, quali la raccolta a mano delle olive e la molitura in antichi frantoi. La cultivar dominante è la Sessana, l’olio che ne deriva, di colore giallo verde, è fruttato, leggermente piccante, con sentori di carciofo e mandorla.
 
Alla Giornata Fai, Agrisviluppo e la Camera di Commercio di Caserta, uniscono un singolare viaggio di gusto e sapori con degustazioni e racconti di vino: nel centro storico della cittadina, tra portoni e cortili, sarà allestito un percorso gastronomico dedicato alle eccellenze della terra aurunca: le mele annurche, i formaggi casertani, il miele ed altri prodotti della terra. La gente del luogo, in abiti tradizionali, offrirà la vecchia merenda contadina a base di pane ed olio di frantoio in abbinamento al Falerno del Massico Doc, sia bianco che rosso, raccontato in versi dai vignaioli locali. Tra degustazione e rievocazione storica, tra un sorso e l’altro, si declameranno i versi sul leggendario vino degli imperatori romani e sul mitico Ager Phalernus: Tibullo scrive nunc mihi Gumosus veteris proferte Falernos; Plino, Orazio e Marziale ne tessono le lodi definendolo vino ardens et fortis; infine Petronio nella famosa cena di Trimalcione scrive come gli haustores, gli antichi sommeliers, servirono un Falerno vecchio di cento anni.

Nelle foto: il castello di Sessa Aurunca, un particolare dell’Antico ospedale e la cripta di scolatura di San Carlo Borromeo.

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria