Acquacoltura Med: undici progetti attivi per 18 milioni di euro

Boom di partecipanti alla prima Expo-Conference dedicata ai coltivatori dell’acqua, che si è svolta a Verona il 22 e 23 ottobre. “Dalla ricerca scientifica alla piccola e media impresa, fino ai rapporti di cooperazione internazionale – ha dichiarato Stamatios Varsamos, funzionario della Commissione europea, Direzione generale per la ricerca e lo sviluppo tecnologico – sono attivi undici progetti sul settore dell’allevamento ittico, per un importo di 18 milioni di euro”. Il settore cresce del 10 per cento ogni anno a livello mondiale, eppure, secondo l’Unione europea, non vengono utilizzati tutti i fondi a disposizione per l’allevamento ittico e la ricerca. L’obiettivo di Acquacoltura Med 2009 è stato la ricerca di un giusto equilibrio di mercato fra produttori e grande distribuzione, come avviene in altri segmenti dell’agroalimentare, perché come è emerso dalla conferenza, l’acquacoltura ha un futuro in crescita e sempre più importante, per l’alimentazione della popolazione del pianeta. I dati, parlano chiaro, l’allevamento del pesce è destinato a soppiantare la pesca naturale.

Paesi Partecipanti – Alla prima Expo-Conference rivolta a tutti gli operatori dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, hanno preso parte 353 iscritti provenienti da 17 Paesi: Italia, Cipro, Grecia, Croazia, Israele, Germania, Belgio, Danimarca, Stati Uniti, Francia, Norvegia, Uganda, Zimbabwe, Tunisia, Malawi, Turchia, Ghana ed Egitto. Studiosi dall’Europa, Medio Oriente ed Africa, per due giorni hanno analizzato e approfondito, dal punto di vista tecnico-scientifico, problemi e prospettive di un comparto che in Italia, ha ricordato il presidente di Veronafiere Ettore Riello, vale oltre 600 milioni di euro e occupa più di 15mila addetti.

Prospettive – Il futuro dei coltivatori dell’acqua, come li ha definiti Pier Antonio Salvador, il presidente di Api – Associazione piscicoltori italiani, aderente a Confagricoltura – sembra piuttosto roseo. Anche perché, almeno a livello comunitario, le risorse non mancano per sostenere lo sviluppo dell’acquacoltura. A questo si aggiunge che i siti produttivi di acquacoltura italiani ricevono la benedizione del Wwf, dopo un sopralluogo che ha promosso gli impianti di troti-coltura della penisola. Secondo i primi parametri individuati dall’associazione mondiale a tutela degli animali, gli impianti italiani “sono fra i migliori al mondo – come ha spiegato Cristoph Mathiesen, delegato danese sui progetti di acquacoltura, che ha sottolineato – almeno nell’ottica della sostenibilità ambientale, per il wwf un paletto non negoziabile”. Acquacoltura Med è cosi diventato lo scenario per prove di dialogo fra l’Associazione piscicoltori italiani e il Wwf.

E.M.

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria