Bere autoctono, se ne parla a Vitignoitalia

Martedì 1 dicembre il Grand Hotel Excelsior di Napoli accoglie la tradizionale Anteprima di Vitignoitalia: il Salone degli Specchi dello storico hotel sul lungomare accoglierà 100 cantine nazionali e circa duemila vini. Tema del grande incontro degustazione è la cultura del bere autoctono: sul lungo banco di assaggio ci saranno come ormai da tradizione, solo vini da uve italiane provenienti da Nord a Sud della Penisola. Il titolo dell’incontro è “Vitignoitalia e il bere autoctono. Una scelta vincente” tra i relatori, interverranno il Prof. Luigi Moio, Ordinario di Enologia all’Università degli Studi di Napoli Federico II e il giornalista Antonio Paolini.

Mission – La promozione dei vini da vitigni autoctoni e tradizionali italiani, è da sempre la filosofia e la mission di Vitignoitalia che nel 2010 compirà sei anni. “Oggi, a quasi sei anni di distanza, possiamo dirlo: abbiamo puntato sul cavallo vincente, il mercato e l’attenzione generale dei media e dei consumatori vanno nella direzione del local a discapito di un global che oggi è sempre più percepito come sinonimo di banalizzazione e omologazione” dichiara Chicco De Pasquale, presidente di Vitignoitalia. Dal 2005, anno della sua fondazione, Vitignoitalia promuove il buon bere italiano, i vini di vignaioli ostinati e coraggiosi che recuperano vitigni minori e i vini di grandi aziende che oggi possono definirsi icona del made in Italy nel mondo. A quasi sei anni dalla sua nascita Vitignoitalia può oggi ben definirsi l’alternativa valida del Centro Sud ai grandi appuntamenti enologici del Nord: Verona, Merano, Torino, Milano. Il 2009 ha segnato la svolta decisiva di Vitignoitalia: da fiera del vino a evento boutique di alto profilo puntando ad una location di grande effetto e ad un format del tutto nuovo.  Il 2010 prosegue in questa direzione: il 16, 17 e 18 maggio 2010 il Castel dell’Ovo con il Borgo Marinari, il Real Circolo Savoia e i grandi alberghi del lungomare disegneranno la mappa dell’evento.

Programma – Tutti i contenuti della nuova edizione di Vitignoitalia verranno presentati agli operatori e alla stampa martedì 1 dicembre alle ore 17. A seguire l’apertura delle degustazioni. L’Anteprima Vitignoitalia si presenta quest’anno anche come un’occasione di business per i produttori: non solo dunque momento di discussione e di buon bere, ma concreta opportunità commerciale grazie alla sessione di incontri One To One previsti nella mattinata del 1 dicembre. Le aziende partecipanti all’Anteprima potranno infatti incontrare con appuntamenti prefissati i buyers della G.D.O. e della D.O. di Campania, Lazio, Puglia e Basilicata dalle ore 9.30 alle 13.30 .

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria