Lavoro: confermata possibilità di ingresso per 80mila stagionali

“Anche per quest’anno è stata confermata la possibilità di ingresso regolare di 80 mila lavoratori extracomunitari per attività stagionali. Disciplinando i flussi dai Paesi non europei si può contrastare il ricorso al lavoro clandestino”. Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia annuncia la decisione del Governo di confermare anche per il 2010 l’ingresso regolare di 80.000 lavoratori extracomunitari per le attività stagionali dell’agricoltura e del turismo.

Flussi regolari – “Anche se la libera circolazione dei lavoratori provenienti dagli Stati che ora sono membri della Unione Europea, coma Romania e Bulgaria, avrebbe consentito, in teoria, una riduzione del numero programmato di ingressi –  spiega il Ministro –  abbiamo deciso di comunque di mantenere un’importante flusso di regolari da Stati non europei, in particolare quelli africani, per contrastare il ricorso al lavoro clandestino. Dopo i fatti di Rosarno – continua Zaia –  si sono incrementate le attività di vigilanza e repressione del lavoro nero, da parte dei Ministeri dell’Interno e del Lavoro, nel quadro del piano straordinario di lotta alla criminalità organizzata varato dal Consiglio dei Ministri a Reggio Calabria”.

Sicurezza alimentare – “Contemporaneamente sono aumentati i controlli del Ministero delle politiche agricole per favorire la sicurezza alimentare. Abbiamo proposto l’ “etichettatura etica” – ha aggiunto Zaia – per distinguere quelle aziende che producono nel rispetto delle attuali normative del lavoro, dell’ambiente e della qualità dei processi produttivi e siano in grado di garantire questi valori ai consumatori. Per questo motivo – ha concluso il Ministro –  offriamo la possibilità di usufruire di lavoratori immigrati regolari per tutte le attività stagionali in qualsiasi fase produttiva siano necessarie e per tutto l’anno. E ricordiamo che è possibile far rientrare per il 2010 gli stessi lavoratori che già sono stati impiegati con successo nei tre anni precedenti. Non ci sono più alibi per chi si rivolge a organizzazioni “non autorizzate” per reclutare manodopera.”

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria