20 milioni di euro per l’agricoltura biellese e vercellese

Nell’affollato Centro Congressi della Camera di Commercio di Vercelli, con oltre duecento partecipanti, si è svolto ieri sera l’atteso Convegno voluto dal Presidente di Biverbanca Alfredo Monaci: “Il mercato del riso dall’euforia alla crisi”. Con l’aiuto del Prof. Dario Casati, prorettore vicario dell’Università degli Studi di Milano, e il contributo delle tre Associazioni Risicole locali (Confagricoltura e Coldiretti, Vercelli e Biella, e CIA, Interprovinciale di Novara, Vercelli e del VCO), sono state analizzate le principali cause delle attuali gravi difficoltà che stanno incontrando le aziende agricole (prezzi non remunerativi e crescita della concorrenza internazionale), delineando possibili soluzioni.

Biverbanca – In apertura Alfredo Monaci, presidente di Biverbanca, ha spiegato il senso e l’impegno della banca a sostegno del riso: una delle eccellenze del made in Italy. “Biverbanca – ha esordito Monaci – è lo specchio dell’economia dei territori locali, come lo siete voi. Da un lato c’è il distretto biellese caratterizzato da una forte vocazione tessile/laniera; dall’altro si colloca quest’area vercellese con il suo specializzato comparto risicolo che è leader in Europa e che sta vivendo una fase di forte difficoltà. In questo scenario complicato – ha proseguito il Presidente – Biverbanca intende essere al fianco degli agricoltori ed aiutarli a superare un momento di forte impasse.”

Novità – Ed ecco la ricetta proposta da Alfredo Monaci, all’attento pubblico in sala: “Riteniamo importante farlo lungo due direttrici: l’approfondimento di questa sera, a carattere tecnico economico, circa le più efficaci strategie di intervento a favore del riso; un nuovo consistente plafond finanziario, di 20 milioni di euro, che da subito Biver mette a disposizione delle aziende agricole interessate”. Angelo Barbarulo, direttore generale di Biverbanca, ha poi illustrato l’articolato “Accordo Operativo”, che stabilisce una pluralità di linee di credito agrario appositamente dedicate a condizioni di favore, alle imprese agricole associate. Nella stessa serata, alla presenza degli  intervenuti, è stato infine siglato, dal direttore generale di Biverbanca Barbarulo e dai tre rappresentanti delle Associazioni Risicole, l’accordo con durata sino al 31 dicembre 2010, data entro la quale le parti si incontreranno per valutare l’andamento dell’iniziativa e definire eventuali proroghe.

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria