Progettare il verde urbano per vivere meglio in città

Il sistema delle aree verdi, quando pianificato, progettato e gestito correttamente, può contribuire in modo efficace, grazie agli effetti sull’ambiente e sul clima, ad un sensibile miglioramento della qualità della vita e della salute negli ambienti urbani. Di questo e di altri temi si parlerà a Modena venerdì 15 ottobre (Teatro del Collegio San Carlo a partire dalle ore 9) nel convegno “Il verde e la città, qualità ambientale, benessere sociale e salute” organizzato dal Conaf Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali con il supporto dell’Ordine provinciale di Modena e la collaborazione del Comune di Modena.

Il presidente – "Mirare a perseguire un risultato progettuale di qualità che si traduca in un vantaggio per la collettività, spiega il presidente Conaf Andrea Sisti – significa anche conoscere e tenere conto di tutte le funzioni che il verde svolge e potrà svolgere in ambito urbano e periurbano. Da queste premesse nasce la necessità per i professionisti, dottori agronomi e dottori forestali, che operano sul territorio, in sintonia con le amministrazioni, di effettuare analisi sullo stato dell’ambiente, sull’ecologia, sul paesaggio e sulle dinamiche urbane sempre più complete ed esaurienti".

Obiettivi del Conaf – Queste analisi, come sostengono i dottori agronomi e i dottori forestali, devono necessariamente evidenziare le caratteristiche del territorio nella loro complessità e totalità, individuare e scegliere le linee d’azione più opportune e monitorarne gli effetti per eventuali correzioni, con criteri e metodi innovativi, capaci non solo di soddisfare i target programmati di sostenibilità, ma anche di superarli.

Il programma – Saluti ore 9.30 Giorgio Pighi Sindaco di Modena, Pietro Natale Capitani, Presidente Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali Modena, Claudio Piva Presidente Federazione Dottori Agronomi e Dottori Forestali Emilia Romagna, Emanuele Burgin Presidente Coordinamento Agende 21 Locali Italiane. Apertura lavori Simona Arletti, assessore all’Ambiente del Comune di Modena e Presidente della Rete Italiana Città Sane OMS, Ludovica Carla Ferrari Segretario Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali Modena Modera Alessandro Maurilli Giornalista Lezione magistrale Almo Farina Professore di Ecologia – Università degli Studi di Urbino Il paesaggio cambia: effetti sull’ambiente. Relazioni Roberto Bertollini Coordinatore Dipartimento Sanità Pubblica e Ambiente OMS, Ginevra Il clima cambia: effetti sulla salute, Giandomenico Amendola Professore di Sociologia urbana – Università di Firenze La città cambia: effetti sulla qualità della vita e il benessere delle persone, Giuseppe Gisotti Dottore Forestale e Geologo L’ambiente urbano, Teodoro Georgiadis Ricercatore – Istituto di Biometeorologia del CNR Il clima urbano: mitigazione dell’isola di calore, Rita Baraldi Senior Scientist – Istituto di Biometeorologia del CNR Inquinamento urbano: qual è il ruolo delle piante?, Giovanni Sala Dottore Agronomo e direttore della rivista Acer Dall’Expo all’Expo Verde: un’opportunità per la valorizzazione e riqualificazione del territorio italiano, Emanuele Bortolotti Dottore Agronomo Aree verdi e qualità urbana, Daniele Sitta assessore alla Pianificazione e trasformazione urbana del Comune di Modena, Lezione magistrale Andreas Kipar Architetto paesaggista e Presidente di Land Milano La pianificazione urbana al di là degli standard: pianificare pensando all’ambiente, Relazioni Paolo Abram Dottore Forestale Le coperture a verde come strumento di mitigazione e compensazione in ambito urbano, Francesco Cirillo Docente di Progetto Macchine – Università La Sapienza di Roma Misura e mitigazione dell’impatto ambientale da traffico veicolare, Andrea Di Paolo e Marilena Po Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali Modena Ruoli e funzioni del verde, Luigi Spagnolli Sindaco di Bolzano Come una norma edilizia può fare scuola: l’esperienza di Bolzano, Giovanna Franzelli e Giuseppe Amorelli Settore Ambiente del Comune di Modena Una gestione sostenibile:l’esperienza di Modena. Conclusioni: Andrea Sisti Presidente Consiglio dell’Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali.

Roma

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria