Viticoltori Ponte, la Cantina trevigiana si racconta sul web

Emozionale e moderno nell’immagine e nei contenuti il nuovo sito ufficiale della Cantina Viticoltori Ponte. L’obiettivo della Cantina con la realizzazione del nuovo sito è quello di garantire al visitatore la massima tracciabilità oltre all’accesso dati immediato attraverso una grafica più leggera e attraente, che contribuisce a dare prestigio, visibilità e professionalità alla Cantina.

Sul web – “Vogliamo stare al passo con i tempi”– afferma il Direttore Generale Massimo Benetello – “con l’avvento di tante novità nel mondo internet e con il nuovo sito vogliamo presentarci ai nostri estimatori in maniera professionale e nello stesso tempo vorremmo cogliere le nuove opportunità commerciali, comunicative e relazionali offerte dal Web 2.0”. Da ora in poi sarà facile e divertente navigare nel nuovo sito della Viticoltori Ponte: accanto alla parte istituzionale in cui viene raccontata l’azienda e la sua storia, viene dato ampio spazio alla descrizione e presentazione delle oltre cento referenze della cantina; foto, immagini, schede prodotto puntano a dare informazioni indispensabili per capire il profilo dei vini e gli abbinamenti, mentre le foto paesaggistiche che scorrono in homepage, mostrano l’inconfondibile ricchezza del territorio su cui si distendono i vigneti di Cantina Viticoltori Ponte.

Lo scopo – Il sito non è rivolto solo ad operatori di settore o a consumatori evoluti: esso infatti, grazie alle immagini scelte con molta cura, mira a catturare l’attenzione dell’enoturista che desideri vedere dal vivo i luoghi di produzione dei vini della tradizione enologica trevigiana, fortemente legati al fiume Piave: ospitalità ed accoglienza restano concetti chiave su cui poggia l’intera azione comunicazionale. Nel nuovo sito anche una sezione dedicata ai 5 punti vendita, situati a Ponte di Piave, Villorba, Vedelago, Eraclea e Caposile. Le enoteche della Viticoltori Ponte sono descritte anche con immagini che offrono l’anteprima al visitatore della loro ampia offerta: dagli spazi in affitto per organizzare eventi e degustazioni a tema alle offerte del mese, al programma delle manifestazioni. Il punto cardine del concept su cui è stato costruito il nuovo sito è stato quello di uscire dalla logica di prodotto, per elaborare un’idea di comunicazione del vino in termini di “cultura” del territorio.

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria