Speck Alto Adige, la produzione cresce del 5%

In crescita i numeri dello Speck Alto Adige Igp. Nei primi cinque mesi 2011 sono state prodotte 987.853 baffe di Speck Alto Adige IGP che comparate alla produzione dell’anno precedente sono aumentate del 5% (nei primi 5 mesi del 2010 erano state prodotte 941.982 baffe di Speck marchiato). Inoltre sempre in forte crescita il segmento del pre-affettato che rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso è cresciuto del 17%.

Dati di produzione Speck Alto Adige IGP 2010 – I dati di produzione del 2010 confermano l’andamento positivo dello Speck Alto Adige IGP. Questo risultato è da ritrovare nel fatto che il settore non ha sentito molto la crisi ed è quindi riuscito velocemente a raggiungere il livello del 2008, il livello storico più alto. La produzione di Speck Alto Adige IGP è cresciuta quest’anno di +9,6% (in totale 2.392.842 baffe) rispetto al 2009. Parallelamente all’incremento della produzione di speck marchiato è cresciuta anche la produzione complessiva dei produttori riconosciuti dal Consorzio per un incremento di 10%. In totale sono state prodotte 6.119.763 baffe. Il rapporto tra produzione di Speck marchiato e la produzione di speck totale è del 39%, valore che rispecchia quello degli anni precedenti. Particolarmente significativa è stata la performance dell’affettato. Questo tipo di confezione ha segnato nel 2010 una crescita del 17,5%, rispetto all’anno precedente.

Lo Speck Alto Adige IGP – Lo Speck Alto Adige IGP è un prosciutto crudo, leggermente affumicato e stagionato all’aria pura, dal gusto e dall’aspetto inconfondibile. Il suo peculiare carattere deriva dallo stretto legame con la terra d’origine, l’Alto Adige, regione di transizione tra la cultura nordica e quella mediterranea.  Il clima particolarmente favorevole delle valli alpine, con tanto sole e aria pulita, gioca un ruolo fondamentale nella produzione di speck. La lunga tradizione, gli ingredienti migliori nonché la genuinità del prodotto e la qualità controllata, rendono lo Speck Alto Adige IGP una specialità tipica, unica ed inconfondibile.

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria