Mezzo mondo muore di fame, l’altra metà spreca il cibo

Nei prossimi anni (2050) ci sarà bisogno a livello mondiale del 50% delle derrate alimentari in più rispetto alle esigenze attuali; mentre oggi il 50% delle derrate va perso come spreco. Il tema della cooperazione internazionale nell’area del Mediterraneo sarà al centro del XIV Congresso nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali (21.506 gli iscritti in tutta Italia), al via domani, 28 settembre, fino a venerdì 30, fra Favignana, Trapani e Marsala. "Il suolo da utilizzare è terminato – afferma il presidente Conaf Andrea Sisti -, per cui è necessario mettere a punto nuovi modelli di sviluppo agricolo e sostenibile".

Fame nel mondo – Oggi l’agricoltura mondiale produce alimenti per nutrire 7 miliardi di persone nel mondo, ma nonostante ciò, 925 milioni di persone, pari al 16% della popolazione  (dato 2010) –  di cui il 98% nei Paesi in via di sviluppo – soffrono la fame. Nel biennio 1990-92 i denutriti erano 827 milioni in tutto il mondo, pari al 20% della popolazione mondiale. Molti Paesi negli ultimi anni hanno dimezzato il numero di coloro che soffrono la fame: per vincere questa sfida la strada – secondo i dottori agronomi e dottori forestali – è l’agricoltura, settore che nei Paesi a vocazione agricola produce il 30% del Pil e offre il 50% dell’occupazione (dati fonte Fao).  

Investimenti – Dal 1980 al 2001 la percentuale della spesa pubblica destinata all’agricoltura è crollata: l’Asia è passata dal 14,8% (1980) al 8,6% (2002); l’America Latina dall’8% al 2,5; mentre l’Europa ha “tenuto” passando dal 6,4% al 4,5%. 

Italia – L’Aiuto pubblico allo sviluppo dell’Italia è oggi (2010) dello 0,15% del reddito nazionale lordo (pari a 3.110 milioni di dollari); mentre nel 1992 la percentuale nazionale era dello 0,34% per 4.121 milioni di dollari. Il 2005 è stato l’anno in cui l’Italia ha versato un contributo economico: 5.090 milioni di dollari equivalenti allo 0,29% del reddito nazionale lordo.

XIV Congresso nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali –  “Qualità della vita, sviluppo e cooperazione: l’etica della professione”. E’ questo il titolo del XIV Congresso nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali, che si svolgerà in Sicilia dal 28 al 30 settembre 2011. Il Congresso, toccherà splendide località siciliane: l’apertura sull’Isola di Favignana, la giornata dedicata alle tesi congressuali a Trapani, ed il terzo e conclusivo giorno sarà a Marsala.

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria