A Siena i cuochi fanno la spesa in campagna

Un patto fra giovani agricoltori e cuochi senesi per valorizzare ulteriormente le produzioni agroalimentari del territorio e promuovere una cucina tipica e sana. Nasce così il progetto “La spesa del cuoco” presentato oggi a Siena, dalla Cia-Confederazione Italiana Agricoltori di Siena, dall’Agia – Associazione Giovani Imprenditori Agricoli Siena e dall’Associazione Cuochi Senesi. Si tratta di un percorso breve di valorizzazione delle risorse agroalimentari locali tra giovani imprenditori agricoli e cuochi senesi.  Il progetto, almeno in una fase iniziale, prevede due mesi (15 gennaio – 15 marzo) in cui nei ristoranti senesi si posso mangiare piatti realizzati con prodotti assolutamente del territorio senese (carni, salumi, formaggi, farine, legumi, verdure, vini, olio, tartufi, e quant’altro) provenienti dalle aziende dei giovani agricoltori della Cia Siena. E poi altre iniziative in programma, scuole di cucina e percorsi naturali-enogastronomici.

Obiettivi – «Il futuro dell’agricoltura e del cibo sono nelle mani di tante persone – afferma Luca Marcucci, presidente Cia Siena – dalle competenze diverse ma collegate fra di loro, come lo sono i cuochi, gli agricoltori, i raccoglitori di prodotti spontanei e gli allevatori. Le conoscenze antiche dei produttori si accompagnano all’azione degli chef, i quali contribuiscono con la loro creatività a esaltare prodotti e territori. Senza territorio non esisterebbe il cibo; attraverso il cibo ogni territorio esprime le sue caratteristiche peculiari, riconoscibili». «Con questo progetto – aggiunge Roberto Bartolini, direttore Cia Siena – si è voluto strutturare un patto tra giovani per offrire e garantire a tavola tipicità, qualità e freschezza: ogni giovane ristoratore avrà la possibilità di aprire un filo diretto con uno o più giovani agricoltori della sua zona, i quali ne raccoglieranno le richieste attivando o incrementando la produzione agricola desiderata». Lo chef avrà così a sua disposizione prodotti locali con i quali elaborare il menu da presentare ai clienti.

Giovani agricoltori – «Un progetto per noi estremamente importante – sottolinea Roberto Del Buono, presidente Agia Siena – perché si riporta la tipicità dei nostri prodotti nella ristorazione, si abituano i consumatori  a mangiare alimenti di stagione e i sapori tipici della nostra terra. Nel mercato agroalimentare attuale, infatti, troviamo prodotti che spesso non sono di stagione, e quindi coltivati in serre, senza sapori o con sapori non autentici, e con prezzi alle stelle, proprio perché non sono stagionali e provengono da mercati lontani. Con questa iniziativa si vuole fornire la buona materia prima nelle mani esperte e sapienti degli chef senesi, i consumatori e clienti dei ristoranti possono così riappropriarsi dell’autentica cucina tipica»

Cuochi senesi – «La collaborazione che si sta realizzando tra Agia e Associazione Cuochi Senesi – sottolinea Michele Vitale, presidente dell’Associazione Cuochi Senesi – nasce dal presupposto di garantire qualità ed eccellenza nel proprio territorio, quindi valorizzare il prodotto che la natura ci offre e saperlo lavorare per realizzare delle eccellenze sulle nostre tavole. Il progetto in una prima fase avrà una conoscenza verso pubblico nei nostri ristoranti e presso tutti i professionisti dell’associazione». Dal 15 gennaio al 15 marzo – comunica l’Associazione Cuochi Senesi – presso i ristoranti aderenti verrà presentato un piatto  realizzato con le materie prime fornite dalle aziende agricole, e in abbinamento un bicchiere di vino sempre dei nostri giovani produttori nelle rispettive scuole di cucina presentate.

Il programma – Cuoco a Domicilio: 18 gennaio, antipasti; 20 gennaio, pasta fresca e primi piatti; 25 gennaio, zuppe, legumi e verdure; 1 febbraio, carni; 8 febbraio, dolci e delizie. Scuola di Lella (il tema è uova e farina): 5 gennaio, pasta fresca; 12 gennaio, pappe ripiene; 26 gennaio, cipolle e patate, dolce e salate; dal 30 gennaio al 20 febbraio con cadenza settimanale pane fatto in casa.

I primi ristoranti e aziende partecipanti (ma se ne aggiungeranno altre) sono -: Ristorante da Michele; Ristorante La Buca di San Pietro; Ristorante Bagoga; Scuola di Cucina Cuoco a Domicilio;  Scuola di Cucina Lella Cesari Ciampoli; Ristorante Malborghetto; Il Tagliere di Lele; Ristorante Borgo Antico.
Az. Agr. La Cignozza di Roberto Del Buono (vino Chianti Docg e olio); Az. Agr. Berni Valentino (vino Doc Orcia, olio e tartufi); Az. Agr. Borgo Santinovo di Taddei Federico (vino Chianti Colli Senesi e olio); Az. Agr. La Pieve di Cenni Alessio (olio Dop e Igp e confetture); Az. Agr. Coveri ss di Coveri Stefano e Carla (formaggio pecorino); Az. Agr. Barbieri Fabio (salumi); Az.Agr. Tedeschi Rosalba (carne di chianina e di cinta senese); Az. Agr. Tamiazzo Ilary (verdure di stagione); Podere Pereto di Franco Bordoni (farine, legumi e cereali); Az.agr. Tre Poggi di Gianni Saracini (olio); Fattoria Bonaldo di Filippo Pieri (olio).

 

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria