500 anni di passione in un cono, a Firenze il Gelato Festival

Dal 17 al 26 maggio si svolgerà la IV edizione del Firenze Gelato Festival, manifestazione che riunisce i migliori maestri gelatieri del mondo. Non è affatto un caso che si parta da Firenze, è infatti a Bernardo Buontalenti, artista fiorentino del Cinquecento, che si attribuisce l’invenzione delle macchine per fare il gelato e del gusto detto “crema fiorentina”. E ancora un toscano Simone Bertaccini, chef del Ristorante Santa Elisabetta dell’Hotel Brunelleschi di Firenze, è stato Campione del mondo di gelato gastronomico nel 2009 in una competizione internazionale. Un tour tra arte e golosità, assaporando i gusti più originali e fantasiosi alloggiando all’Hotel Brunelleschi nel cuore di Firenze. Artista dai mille volti, pittore, scultore, architetto, scenografo, Bernardo Buontalenti visse a Firenze nella seconda metà del ‘500 ed è considerato fra i massimi rappresentanti del Manierismo toscano. Al servizio dei Medici si occupava anche dell’organizzazione di feste di corte e proprio in occasione di un banchetto inaugurale lasciò di stucco gli ospiti con una crema fredda a base di latte, miele, tuorlo d’uovo e un tocco di vino, aromatizzata con bergamotto, limoni e arance, nota come “crema fiorentina”, ancora oggi fiore all’occhiello delle gelaterie della città. Cinquecento anni dopo, oggi Firenze vanta un altro talento nel campo del gelato: Simone Bertaccini, chef del Ristorante Santa Elisabetta (FOTO), del centralissimo Hotel Brunelleschi. Nel 2009 è stato Campione del Mondo di gelato gastronomico, ovvero non solo dolce ma anche salato, con la squadra italiana. Bertaccini è dal 2010 alla guida del Ristorante Santa Elisabetta. Propone un Menu che spazia fra innovazione e creatività: un viaggio nella sana e sapida tradizione toscana con pennellate contemporanee. Rinfrescante e sorprendente negli abbinamenti dolce-salato, il gelato lo si trova non solo nei dessert ma anche in un antipasto. Simone Bertaccini stupisce questa volta inserendo nella Grande Carte un piatto davvero particolare, dove l’acciuga è l’ingrediente principale e viene preparata in 5 modi diversi: nel tortino di patate e pomodori freschi montato a strati e cotto al forno, impanata alle erbe e rosolata in padella con olio extra vergine, marinata in aceto per 12 ore e poi conservata sott’olio, all’interno della salvia fritta in tempura e per concludere…nel gelato salato, per l’appunto alle acciughe. Per il design curato, la cucina e la location invidiabile, il Ristorante Santa Elisabetta continua ad affermarsi come uno degli indirizzi gourmet più interessanti di Firenze, da provare sia per una cena a due che per un evento importante. È in Piazza Santa Elisabetta 3, in pieno centro. Protagonisti di questa grande manifestazione che partirà da Firenze e che toccherà poi Milano (31 maggio al 2 giugno), Torino (dal 7 al 9 giugno) e Roma (dal 21 al 23 giugno), saranno prima di tutto i maestri gelatieri che si sfideranno con i loro gusti “cavallo di battaglia” a colpi di golosità, fantasia, entusiasmo e originalità. La Gelato Card permetterà a chiunque di accedere a questo grande evento e giudicare i capolavori dei maestri gelatieri selezionati. La Card darà inoltre la possibilità di immergersi nella storia del gelato attraverso percorsi formativi e culturali unici nel loro genere e ricevere il gadget ufficiale dell’Italia Gelato Tour.
Per info: www.hotelbrunelleschi.it

Carlo Zeni

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria