Boom biologico: in aumento pruduzione, vendita e consumo

L’Osservatorio SANA 2013 sulla vendita e il consumo di alimenti biologici nel nostro Paese, curato da Nomisma per BolognaFiere, ha realizzato un’indagine, condotta attingendo alle fonti ufficiali disponibili, volta ad analizzare i dati del mercato del biologico sotto diversi aspetti: superfici coltivate, operatori, consumi e consumatori.

AL SANA – I risultati completi dell’Osservatorio SANA verranno presentati al 25° Salone Internazionale del Biologico e del Naturale (Bologna 7 – 10 settembre) sabato 7 settembre, alle ore 14, in Sala Melodia, presso il Quartiere Fieristico di Bologna (Centro Servizi, 1° piano, Blocco B) nell’ambito del convegno intitolato “Osservatorio SANA 2013: tutti i numeri del bio made in Italy”. In questa sede i ricercatori di Nomisma illustreranno, in particolare, i risultati di due approfondimenti condotti in collaborazione con FederBio: un’indagine diretta sul canale della distribuzione per comprendere caratteristiche degli assortimenti, opportunità e previsioni di mercato, i requisiti indispensabili per proporre i propri prodotti sugli scaffali dei punti vendita specializzati bio; una seconda indagine sul consumatore italiano per valutarne l’interesse attuale e potenziale anche per prodotti naturali e biologici non alimentari. Insieme ai ricercatori di Nomisma interverranno gli esperti del SINAB (il Servizio di Informazione sul Biologico, istituito presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali), che presenteranno in anteprima la panoramica completa dei loro dati sul biologico Made in Italy.

BIO IN CIFRE: LE SUPERFICI IN ITALIA – I dati SINAB indicano che le aree dedicate alle colture secondo il metodo biologico hanno raggiunto nel 2012 una superficie di 1.167.362 ettari (9% della superficie agricola italiana), registrando un incremento del +6,4% rispetto al 2011. Le aree bio più estese risultano quelle destinate alle colture foraggere, che arrivano a toccare una superficie complessiva di 255.003 ettari, seguite da cereali (210.543 ettari), prati e pascoli (205.156 ettari), uliveti (164.488 ettari) e agrumi (25.340 ettari). Le colture bio che hanno registrato un maggiore incremento in termini di superfici coltivate sono quelle dell’olivo (+16% rispetto al 2011), quelle degli agrumi (+15%) e dei cereali (+14%), mentre sono scese quelle destinate agli altri seminativi (-52%), alle piante da radice (-36%) e alle colture industriali (-15%).

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria