Di Giovanni P. Martelli – Questa fitopatia che, come ne denuncia il nome, è caratterizzata da disseccamenti estesi e rapidi della chioma degli olivi che ne sono affetti e che ne muoiono, si è manifestata un paio di anni addietro nel Salento leccese, agro di Alezio, su di una diecina di ettari. Essa si è poi diffusa rapidamente, specie nell’anno in corso, sì da interessare oggi un’area stimata di circa 8000 ha. Il tipo di sintomi (disseccamento improvviso a "pelle di leopardo" che si estende progressivamente all’intera chioma e collasso delle piante) ha fatto supporre l’azione di agenti tracheifili, la cui localizzazione potrebbe ridurre, se non bloccare, il rifornimento idrico. Ed è lungo questa direttrice che si sono mosse le indagini condotte dal Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell’Università Aldo Moro di Bari e dalla Unità Operativa di Bari dell’Istituto di Virologia Vegetale del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Cosa si è appreso – (1) il legno dell’annata delle piante deperenti è estesamente imbrunito e colonizzato da funghi tacheomicotici del genere Phaeoacremonium (gli stessi coinvolti nell’eziologia nel complesso del "Mal dell’esca" della vite) la cui specie più rappresentata è P. parasiticum. Gli imbrunimenti causati da questi miceti sono solitamente collegati alla presenza di gallerie del rodilegno giallo (Zeuzera pyrina) il cui ruolo nella insorgenza delle infezioni fungine non è stato ancora accertato; (2) nelle piante sintomatiche di olivo (ma anche di mandorli ed oleandri con bruscature fogliari presenti nelle vicinanze degli oliveti colpiti) è stato identificato, sia con saggi molecolari che sierologici, un ceppo del batterio Gram-negativo Xylella fastidiosa, un agente da quarantena non segnalato in Europa e nel Bacino del Mediterrano (i reperimenti di qualche anno addietro in Kosovo su vite, ed in Turchia su mandorlo, mancano di conferma definitiva). Xylella ha una vasta gamma di ospiti, legnosi ed erbacei, che ne costituiscono il serbatoio naturale e di vettori (cicaline), alcuni dei quali vivono anche da noi. La sua presenza, pertanto, è fonte di giustificati timori anche per la gravità dei danni che il batterio infligge alla vite (Pierce’s disease) nelle Americhe, ed agli agrumi (Citrus variegated chlorosis) in Sud America, colture di primaria importanza anche per la Puglia.
Quale preoccupazione – Se è pertanto comprensibile la preoccupazione che il reperto salentino ha provocato, lo è assai meno, perché basato su congetture totalmente prive del conforto di verifica alla fonte (Istituzioni che stanno indagando sulla malattia), il crescente allarmismo degli organi di stampa. Titoli come: "X. fastiosa killer degli olivi …", "Olivi in quarantena per il batterio killer"; "Identificato il killer degli olivi" ormai dilagano. Si dà il caso che le indicazioni molecolari acquisite a Bari forniscano buoni motivi per ritenere che il ceppo salentino di X. fastiidiosa appartenga ad una sottospecie (o genotipo) che non infetta né a vite né gli agrumi, e che esperienze statunitensi (California) indicano come dotato di scarsa patogenicità per l’olivo. Di ciò è stata data notizia al Servizio Fitosanitario Regionale ed al Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali, e se ne è parlato, sembrerebbe invano, nei numerosi incontri con tecnici ed agricoltori che si sono tenuti nelle zone colpite. In conclusione, non vi sono al momento elementi che facciano ritenere X. fastidiosa come l’agente primario del disseccamento rapido dell’olivo. Essa è verosimilmente coinvolta nel quadro eziologico come compartecipe. E’ quanto si vuole accertare attraverso l’isolamento (in corso) in coltura pura del batterio, che ne consenta la definitiva ed incontrovertibile identificazione e permetta la conduzione di prove di patogenicità che possano una volta per tutte accertarne il comportamento su olivo. A ciò si aggiunga la ricerca dei possibili vettori, anch’essa in effettuazione. In attesa delle risultanze degli studi in corso, che permettano la formulazione di un piano di contenimento e di lotta, si è suggerita al Servizio Fitosanitario Regionale l’adozione di interventi da intraprendere con immediatezza per: (1) delimitare l’area contaminata, (2) identificare una zona tampone; (3) bloccare la movimentazione di piante e di materiali di propagazione nelle e dalle zone considerate.
Giovanni P. Martelli è accademico georgofilo ordinario professore al Dip. Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata Università di Bari
LEGGI Moria olivi nel Salento, situazione preoccupante. Agronomi al servizio della task force Mipaaf
LEGGI Moria degli olivi nel Salento. De Girolamo chiede attivazione fondo comunitario
LEGGI De Girolamo annuncia task force pronto intervento per salvare olivi del Salento
LEGGI Moria olivi nel Salento. Stefàno chiede intervento Governo: ‘E’ emergenza nazionale’