Maltempo nel modenese, solo 7 giorni per salvare il Lambrusco Doc

"Per salvare i vigneti di Lambrusco Doc e le pere Igp, i terreni alluvionati nella provincia di Modena devono esser riportati all’asciutto entro al massimo una settimana in modo da scongiurare l’asfissia delle radici e la morte delle piante". E’ la Coldiretti a lanciare l’allarme sugli effetti dell’alluvione provocata dalla rotta del Secchia in provincia di Modena con oltre 600 le aziende agricole coinvolte e 10 mila ettari di terreni agricoli allagati. "Sott’acqua sono finiti soprattutto seminativi che sono andati purtroppo gia’ completamente perduti- sottolinea la Coldiretti- ma anche un migliaio di ettari di alberi da frutta e viti pregiate la cui sopravvivenza dipende dalla velocita’ con cui si riuscira’ a riportare i terreni all’asciutto". E’ dunque c"orsa contro il tempo da parte dei Consorzi di bonifica che- precisa la Coldiretti- hanno messo a disposizione tutti i loro mezzi per cercare di pompare l’acqua via dai campi". Infine, "e’ indispensabile- conclude la Coldiretti- dichiarare al piu’ "presto lo stato di emergenza per avere risorse ad hoc per interventi immediati delle imprese alle quali va garantita l’immediata a sospensione dei contributi fiscali e previdenziali per la ripartenza dopo due calamita’, dal terremoto all’alluvione".

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria