Meno mimose per la Festa della donna. Tra la riduzione degli ordini a causa della crisi economica e le piogge torrenziali che hanno rovinato molte fronde, quest’anno si deve registrare una flessione pari a quasi un terzo della produzione totale. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori, sulla base dei dati raccolti sul territorio. Prima il freddo artico fino a gennaio e poi il tiepido ma piovosissimo febbraio hanno creato disagi enormi alla pianta simbolo dell’8 marzo, che è particolarmente sensibile ai cambiamenti climatici -sottolinea la Cia-. Se da un lato la “finta” primavera delle scorse settimane, con il caldo e le temperature miti, ha anticipato la fioritura e quindi la raccolta delle mimose, dall’altro le ha rese più vulnerabili alla pioggia insistente, danneggiando una parte consistente del prodotto che spesso si è annerita nel momento della conservazione in frigorifero.
Vendite – Inoltre -continua la Cia- le previsioni di minori vendite al dettaglio per colpa della crisi ha ridotto i volumi d’acquisto di mimose dalle aziende agricole e anche i prezzi pagati ai produttori sono calati rispetto all’anno scorso, passando dai 9 euro al chilo (25-29 euro a “cartone”) agli attuali 6-7 euro al chilo (20 euro a “cartone”). Per questo -aggiunge la Cia- non c’è alcun motivo per prevedere rincari al pubblico. Anche perché già di norma la mimosa viene venduta al commercio in piccoli ramoscelli i cui prezzi variano dai 3 fino ai 10 euro, che sono valori comunque molto lontani da quelli riconosciuti ai floricoltori. Quanto ai consumi, i “mazzetti” venduti per l’8 marzo saranno circa 14 milioni, con un calo stimato del 7 per cento rispetto al 2013, e andranno regalati non soltanto a mogli e fidanzate, ma anche a colleghe di lavoro e amiche. Il Mercato dei Fiori di Sanremo -ricorda la Cia- è il polo principale per la mimosa in Italia e in Europa. Gli ettari coltivati a mimosa nella provincia di Imperia sono circa 350, pari al 40 per cento della superficie totale coltivata a fronde fiorite, che corrisponde alla quasi totalità della produzione nazionale di mimosa. In provincia di Imperia le aziende produttrici sono oltre 1.600.
Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it
Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.