Ai Georgofili si parla di sicurezza idraulica della Toscana

Lunedì 24 novembre (ore 9.30), nella sede dell’Accademia dei Georgofili si svolgerà un incontro su: “I Contratti di Fiume per la sicurezza idraulica della Toscana”, organizzato in collaborazione con URBAT (Unione Regionale per le Bonifiche, l’Irrigazione e l’Ambiente) e Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume.

Programma:

9.30 Benvenuto e saluti delle autorità
Marco Bottino – presidente Urbat
Giampiero Maracchi – presidente Accademia dei Georgofili
Gianni Salvadori – assessore all’Agricoltura Regione Toscana

10.00- 11.00 I SESSIONE Introduzione ai concetti
–    Massimo Bastiani (Coordinatore del Tavolo Nazionale Contratti di Fiume)
Riconoscimento e diffusione dei Contratti di Fiume a livello nazionale e regionale
–    Andrea Bianco (ISPRA)
Le Direttive EU 2000/60 e 2007/60 per affrontare qualità delle acque e rischio attraverso la governance
–    Mario Clerici (Direzione Generale Ambiente Energia e Reti – Regione Lombardia)
Esperienza e risultati raggiunti attraverso i Contratti di Fiume in Regione Lombardia

11.00- 11.30 Contratti di fiume in Toscana: una proposta dei consorzi di bonifica
Moderatore: Andrea Salvadori (coordinatore Urbat)
–    Silvia Pinferi, Alessia Guarracino
Attivazione di politiche e attori locali per la mitigazione del rischio idraulico e la riqualificazione paesistico-ambientale dell’Ombrone pistoiese.
–    Laura Mosca (Unione Veneta Bonifiche)
Il Contratto di Foce, una esperienza veneta di coinvolgimento del Consorzio di Bonifica

11.30 – 13.00 II SESSIONE Tavola rotonda – Contratti di fiume un nuovo modello di governance per la Toscana
Modera: Andrea Vignolini – giornalista
–    Massimo Bastiani (Coordinatore del Tavolo Nazionale Contratti di Fiume)
–    Marco Bottino (presidente Urbat)

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria