Rimettere l’agricoltura al centro per sanare il suolo

Lo studio dell’ISPRA sul consumo del suolo italiano – dichiara il presidente nazionale Confeuro Rocco Tiso – ci allarma e spaventa come non mai. I dati ci raccontano di come quasi il 20% della fascia costiera italiana, oltre 500 Km2, è perso ormai irrimediabilmente. E’ quindi di assoluta priorità – continua Tiso – attivare subito un piano per fermare il consumo del suolo. Ma le misure da prevedere devono essere scadenzate a lungo termine, non basta certo affermare semplicemente che basta costruire un po’ meno.

Settore primario – Ribadiamo a gran voce che solo attraverso il primario si possono affrontare seriamente queste problematiche, perché da sempre – sottolinea Tiso – l’agricoltura è custode del territorio e da sempre, tramite il lavoro dei suoi operatori, ha per l’ambiente un’attenzione e una cura che altri settori produttivi non possono avere endemicamente. Rimettere il comparto agricolo al centro del dibattito politico e del rilancio del sistema paese – conclude Tiso – significherebbe affrontare e risolvere anche queste preoccupanti minacce al suolo italiano.

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria