Legge sugli ecoreati, fondamentale per la sostenibilità dell’agricoltura

Inserire finalmente gli ecoreati nel Codice Penale restituisce all’ambiente l’importanza che merita nella vita di tutti, nell’interesse dei cittadini e degli ecosistemi. L’ambiente è un bene fondamentale per il settore primario. Un bene che va protetto e da cui dipende l’esistenza stessa dell’agricoltura. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori, esprimendo soddisfazione per il via libera definitivo al disegno di legge con l’approvazione di ieri del Senato. Da sempre la Cia è impegnata sui temi della qualità alimentare, delle tipicità legate ai territori e della salubrità degli alimenti, ma è difficile affermare questi concetti quando l’ambiente in cui si producono non consente di sostenere lo sforzo di garanzia che operano i produttori. Per questo la possibilità, da adesso in poi, di disporre di seri deterrenti nei confronti di chi commette reati che incidono sulla collettività è una garanzia di giustizia -spiega la Confederazione- e ci pone a livello dei Paesi comunitari che queste norme le hanno già. Lo stesso mondo agricolo potrà essere più tutelato e valorizzato da questa legge -aggiunge la Cia-. Tanto più che proprio l’agricoltura è il maggior settore che garantisce esternalità positive per l’ambiente, le collettività e i servizi ambientali che spesso non sono riconosciuti e che invece dovrebbero essere incentivati.

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria