Peperoncino Day al via: weekend piccante a Viareggio

Dopo lo straordinario successo delle scorse edizioni e i quasi 9.000 ingressi registrati l’anno passato torna più piccante che mai il Peperoncino Day! Anche quest’anno la manifestazione dedicata alla Cultura e alla Coltura del frutto piccante per antonomasia nata da un’idea di Adolfo Giannecchini e organizzata dall’Azienda Carmazzi riconferma le due giornate di apertura della Villa Borbone di Viareggio (Lucca) con l’immancabile trasformazione del Giardino Sonoro in “museo” a cielo aperto dove ammirare centinaia di varietà di peperoncino provenienti da tutto il mondo e tanti appuntamenti a ingresso gratuito: degustazioni, area ristoro, esibizioni di danza, concerti rock, gare per mangiatori temerari, esposizioni, dimostrazioni di arte floreale ma anche e soprattutto momenti di approfondimento culturale per conoscere da vicino il Peperoncino e le sue infinite proprietà.

Sabato 22 alle 18.30 si approfondirà l’aspetto medico e curativo del consumo di peperoncino durante il convegno “Condimenti e spezie nella prevenzione oncologica. Il peperoncino come farmaco?”, con prestigiosi ospiti in qualità di relatori: interverranno la Dott.ssa Adriana Albini, da aprile 2012 Direttore di Struttura Complessa presso il Laboratorio di Ricerca Traslazionale dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio e dal 2012 al 2015 Direttore del Dipartimento Ricerca-Statistica (I-RS) della stessa struttura, Massimo Biagi, noto collezionista e maggiore esperto di peperoncini a livello europeo, e il Dott. Marco Pardini, medico naturopata laureatosi presso la scuola per Heilpraktiker, Paracelsus di Zurigo (Svizzera) e specializzato in iridologia, etnobotanica e meditazione.

Domenica 23, sempre alle 18.30, si analizzeranno alcune situazioni di rischio che il consumatore abituale di peperoncino può trovarsi a dover affrontare, talvolta inconsciamente, durante il Convegno “A tavola con il Peperoncino: un esempio per un confronto sulla sicurezza delle produzioni agro-alimentari” con il Dott. Rolando Manfredini, Capo Area Sicurezza Alimentare e Produttiva di Coldiretti e membro del Comitato Nazionale sulla sicurezza alimentare del Ministero della Salute.
A moderare gli incontri sarà Fabrizio Diolaiuti, giornalista, conduttore e autore di libri, presenza immancabile agli appuntamenti gastronomici versiliesi e volto storico di molte trasmissioni televisive e radiofoniche.

Curiosi di conoscere il programma completo del 4° Peperoncino Day? Leggete di seguito!

Sabato 22 agosto:

• Dalle 17.30: Lettura della Favola di Mr Pic e spettacolo di Burattini a cura di Jonathan Famà.
• 18.30: convegno “Condimenti e spezie nella prevenzione oncologica. Il peperoncino come farmaco?”. Relatori: Dott.ssa Adriana Albini, Direttore del Dipartimento Infrastruttura, Ricerca e Statistica del Servizio Sanitario dell’Emilia Romagna, Massimo Biagi, collezionista e maggiore esperto di peperoncini a livello europeo, e il Dott. Marco Pardini, Medico Naturopata. Modera Fabrizio Diolaiuti.
• 19.30: degustazione dei prodotti Mr Pic, la prima filiera italiana dedicata al peperoncino
• 21.30: esibizione a cura di Fusion Dance & Yoga Studio.

Domenica 23 agosto:

• 18.30: Convegno “A tavola con il Peperoncino: un esempio per un confronto sulla sicurezza delle produzioni agro-alimentari” con il Responsabile della Qualità della Coldiretti Dott. Rolando Manfredini in qualità di relatore e Fabrizio Diolaiuti come moderatore.
• 19.30: degustazione dei prodotti piccanti Mr Pic
• 20.00: la Gara di Mangiatori di Peperoncino aperta solo ai più temerari
• 21.30: spettacolo della Rock Band emergente Greenhouse

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria