Ippica, siglato protocollo Mipaaf- Federazione Italiana Sport Equestri

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato sottoscritto oggi, a Fieracavalli di Verona, il protocollo d’intesa tra il Mipaaf e la Federazione Italiana Sport Equestri – FISE. Sul  settore dell’allevamento italiano il Ministero gestisce i Libri Genealogici dei cavalli delle razze Orientale, Anglo Arabo e Sella Italiano, svolgendo funzioni connesse all’allevamento, alla formazione, alla selezione e alla promozione. Gli  obiettivi sono la selezione e l’impiego dei cavalli nelle discipline del Salto ad Ostacoli, Dressage, Concorso Completo di Equitazione ed Endurance. Il Mipaaf cura inoltre l’organizzazione di manifestazioni allevatoriali e il sostegno di concorsi ippici finalizzati alla selezione, formazione e addestramento dei soggetti iscritti, con particolare riferimento ai cavalli giovani.

La FISE è un ente riconosciuto dal CONI, dalla FEI – la Federazione Equestre Internazionale che riunisce tutte le federazioni sportive nazionali – e dal CIP – il Comitato Italiano Paralimpico, preposto alla formazione e alla crescita sportiva e agonistica degli atleti nonché alla formazione dei quadri tecnici e degli ufficiali di gara connessi alle attività agonistiche; è competente per le attività e le discipline equestri in Italia con particolare riferimento a quelle olimpiche – salto ostacoli, concorso completo, dressage – a quelle riconosciute dalla FEI. “Con la sottoscrizione di questo protocollo – sottolinea il Sottosegretario alle politiche agricole con delega all’ippica, Giuseppe Castiglione – si promuove la crescita qualitativa dell’allevamento italiano, sviluppando il comparto del cavallo italiano sportivo e la filiera ad esso connessa, attraverso una strategia di complementarietà tra le attività del Mipaaf e della FISE, che consentirà di ottenere risultati qualitativi nell’ambito dei rispettivi mandati  superiori a quelli possibili con la semplice somma della parti”.

“Il Ministero e la FISE – prosegue Castiglione – possono  quindi  collaborare per promuovere, sulla base delle rispettive competenze e  finalità istituzionali, la crescita qualitativa dell’allevamento italiano e le attività e i progetti connessi al cavallo italiano sportivo, consentendo in questo modo di impiegare i cavalli italiani nelle competizioni agonistiche di massimo livello e svilupparne l’utilizzo nelle varie discipline sportive”.  “Anche Unirelab – conclude il Sottosegretario – partecipa al protocollo per la parte relativa ai controlli antidoping e per lo sviluppo delle iniziative del Ministero, in collaborazione con la FISE, con la quale condivideremo il percorso incentrato sulla trasparenza delle prestazioni, sul benessere dei cavalli e sulla sinergia nelle rispettive attività”.

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria