In agricoltura arriva l’Innovation Broker. Convegno ai Georgofili il 10 marzo

Giovedì 10 marzo alle ore 9 si svolgerà all’Accademia dei Georgofili un convegno a carattere nazionale sull’Innovation Broker, promosso in collaborazione con il CONAF, la FIDAF , il MiPAAF e la Regione Toscana – quest’ultima quale Regione promotrice e coordinatrice della Rete Europea per l’innovazione nel settore agricolo, forestale ed agroalimentare (rete ERIAFF).

Questa nuova figura professionale, chiamata a favorire le sinergie tra le imprese agricole e il mondo della ricerca e ridurre i tempi di trasferimento e adozione delle innovazioni nel mondo rurale, per quanto attiene l’agricoltura è stata introdotta con la nuova programmazione europea 2014-2020 sullo sviluppo rurale, che vede le Regioni italiane impegnate nell’attuazione delle misure destinate all’innovazione previste dal regolamento UE n.1305/2013.

 PROGRAMMA

Ore 9.00 – Registrazione dei partecipanti

Ore 9.20 – Apertura dei lavori:  Giampiero Maracchi, Presidente dell’Accademia dei Georgofili

Ore 9.30 – Indirizzi di saluto:

–          Marco Remaschi, Assessore Agricoltura e Foreste – Regione Toscana

–          Giuseppe Blasi, Direttore Generale – Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

Coordina i lavori: Matteo Bernardelli (giornalista ENAJ – European Network of Agricultural Journalists)

Ore 10.00 – Relazioni:

–          Gian Piero Abbate , La figura professionale dell’Innovation Broker

–          Inge Van Oost, Il PEI (Parternariato Europeo per l’Innovazione) e le funzioni dell’Innovation Broker

–          Anna Vagnozzi , I PSR 2014-2020 delle Regioni italiane: un’opportunità per l’Innovation Broker

–          Andrea Sisti, Il trasferimento della conoscenza e dell’innovazione nel sistema delle imprese agricole, agroalimentari e forestali nell’era 3.0

–          Luca Toschi, La comunicazione come strumento per rilevare bisogni d’innovazione: un caso pilota

Ore 11.40 – Interventi programmati: Alessandra Gemmiti, Laura Bartalucci, Luigi Trotta, Matteo Ansanelli, Claudia Fedi, Vincenzo Lenucci, Marcello Miozzo

Ore 12.50 – Interventi e Discussione

Ore 13.20 – Considerazioni conclusive (Matteo Bernardelli)

Ore 13.30 – Chiusura dei lavori                              

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria