Agricoltura sociale. 390 cooperative e 4mila occupati. Ora l’Osservatorio per poitiche concrete di sostegno

In Italia sono oltre mille le esperienze di agricoltura sociale con oltre 390 cooperative sociali che danno lavoro a 4 mila occupati e sviluppano più di 200 milioni di euro di fatturato. Le attività produttive interessate dall’agricoltura sociale sono prevalentemente le coltivazioni annuali, cui seguono la zootecnia, e le coltivazioni permanenti. I destinatari delle attività di agricoltura sociale sono nel 50% dei casi circa persone con disabilità, cui seguono disoccupati con disagio, minori e studenti in alternanza scuola-lavoro

agricoltura_1.jpgOsservatorio Intanto si è svolta la prima riunione di insediamento dell’Osservatorio nazionale dell’agricoltura sociale, presieduto dal ministro Maurizio Martina e dal viceministro Andrea Olivero. L’Osservatorio nazionale è previsto dalla legge quadro sull’Agricoltura sociale e prevede la partecipazione di rappresentanti delle amministrazioni centrali e regionali, delle organizzazioni professionali agricole e delle organizzazioni e associazioni operanti nell’ambito dell’agricoltura sociale.

Un modello di lavoro «L’Osservatorio nazionale che abbiamo insediato oggi – ha dichiarato il Ministro Martina – dà vita a un modello di lavoro importante per dare forza al mondo dell’agricoltura sociale. Mettere insieme istituzioni, organizzazioni agricole, realtà del terzo settore ci consentirà di elaborare politiche concrete di sostegno a una realtà davvero importante. Cittadinanza, nuovo welfare, solidarietà, agricoltura: sono le parole chiave che vogliamo portare avanti. Già nella prima riunione si sono affrontati alcuni temi operativi per dare risposte utili a chi ogni giorno opera insieme a tante persone con difficoltà e disabilità. Penso alla semplificazione di alcuni aspetti normativi, all’armonizzazione delle politiche regionali in materia, a una ancora più stretta interazione col Servizio civile nazionale».

Altro tassello «Con l’istituzione dell’osservatorio – ha dichiarato il viceministro Andrea Olivero -, poniamo un altro tassello a sostegno dell’impegno in agricoltura sociale. L’osservatorio è un luogo stabile di programmazione e di confronto indispensabile per concretizzare le azioni di sistema. Un vero luogo generativo capace di recepire i migliori stimoli provenienti dal territorio. Così proseguiamo e potenziamo il lavoro comune perché l’agricoltura sociale nelle sue molteplici forme possa essere riconosciuta e valorizzata e, nell’interesse della nostra comunità, contribuire al benessere con iniziative di welfare e innovazione sociale».

 


Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria