Etichettatura a semaforo. Per Agrinsieme è “messaggio fuorviante e ingannevole”

Agrinsieme esprime soddisfazione per la creazione di una task force interministeriale, a cui parteciperanno anche i rappresentanti delle associazioni di categoria agricole agroalimentari, per la tutela del made in Italy, annunciata dal ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale Angelino Alfano nel corso della Conferenza “Contro semafori e protezionismi” – Incontro sulla tutela del made in Italy agroalimentare e sull’importanza di un’informazione consapevole in materia nutrizionale e di salute, svoltasi oggi alla Farnesina.

etichetta_semaforo«E’ un segnale concreto della necessità condivisa di fare sistema Paese e di definire insieme una strategia per rilanciare il nostro sistema agroalimentare – ha detto il rappresentante di Agrinsieme Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura -. E’ l’unico modo per difendere la qualità, la salubrità e il valore del made in Italy da false informazioni, a cominciare dall’etichetta a semaforo».

Il coordinamento tra Cia, Confagricoltura, Alleanza delle Cooperative e Agroalimentari e Copagri ha ribadito la propria forte contrarietà a tale sistema. “I sistemi di etichettatura a semaforo, a fronte di una comunicazione apparentemente semplice e intuitiva per i consumatori basata su tre colori, risultano fuorvianti ed ingannevoli, perché inducono il consumatore a considerare il rosso non come un’indicazione di massima, ma come un divieto assoluto al consumo e perché assegnerebbero di fatto ad una bevanda light ricca di edulcoranti, conservanti ed aromatizzanti il semaforo verde e darebbero invece il colore rosso a prodotti come il latte intero o i formaggi, per via del loro contenuto di grassi naturali».

«Il cibo è un prodotto complesso che non può essere valutato sulla base di un unico o di pochi parametri – ha detto Massimiliano Giansanti -. Un alimento, inoltre, non può essere considerato in astratto, al di fuori cioè delle caratteristiche soggettive e dello stile di vita di chi l’assume. Privilegiare o isolare un solo criterio, anche se importante, può alla lunga arrecare più danni che benefici».

ETICHETTASEMAFORO_1_1.jpgAgrinsieme ritiene che l’etichetta debba contenere informazioni corrette ed esaurienti, che favoriscano l’acquisto informato e consapevole da parte dei consumatori, peraltro sempre più esigenti. In questo ambito è assolutamente favorevole all’introduzione della cosiddetta etichettatura nutrizionale, introdotta con il Regolamento 1169/2011 e recentemente entrata in vigore, anche se con i dovuti distinguo per alcuni prodotti, come il vino. Allo stesso modo è favorevole, in linea di principio, alle indicazioni sull’origine dei prodotti e delle materie prime agricole, sempre nell’ottica di una corretta informazione al consumo. Per quanto possibile però, secondo Agrinsieme, “dovrebbe sempre essere favorita l’armonizzazione delle normative almeno su base europea: eventuali informazioni volontarie dovrebbero essere sempre corrette e non comportare informazioni ingannevoli».

Regolamento «L’art. 35 del Regolamento 1169/2011 prevede già – ha ribadito Agrinsieme – che possano essere indicate informazioni supplementari, ma queste sono ammesse solo se rispettano una serie di requisiti, quale ad esempio l’essere basate su ricerche accurate o pareri scientifici. All’art. 39 si precisa, inoltre, che eventuali disposizioni nazionali, oltre a non dover creare ostacoli alla libera circolazione, non devono nemmeno discriminare gli alimenti provenienti da altri Stati membri». Sono necessarie, inoltre, a parere del presidente Giansanti, una corretta informazione, anche pubblica, sul nostro modello agroalimentare e una maggiore educazione alimentare, a partire dalla prima infanzia.

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria