Arriva la fragola Melissa. Nuova cultivar, frutto ricerca italo-spagnola

NICOLA TUFARO-1
Nicola Tufaro

È arrivata sui mercati italiani la fragola della cultivar Melissa prodotta nel Sud Italia. La cultivar è stata brevettata dalla Società di ricerca Italo-Spagnola Nova Siri Genetics (NSG) con sede in Basilicata, nell’area del Metapontino, zona vocata per la produzione di fragole e frutti di bosco. «Dopo soli tre anni di sperimentazione – spiega Nicola Tufaro, genetista di Nova Siri Genetics – la Melissa è stata introdotta con successo da molti produttori di fragola in Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia, raggiungendo, nella campagna in atto, la messa a dimora di 19milioni di piantine per una superficie di circa 280 ettari».

«Melissa – continua Tufaro – ottenuta con i metodi classici di miglioramento genetico, è una varietà precoce, rustica e produttiva, adatta ai climi mediterranei e caratterizzata da una fruttificazione lunga e scalare. La produzione, con l’impiego di pianta fresca messa a dimora nei primi di ottobre, inizia circa 60 giorni dopo il trapianto e prosegue in maniera costante per circa 6 mesi».

CAMPO DI FRAGOLE VARIETA' MELISSA-1I frutti di dimensione medio-grandi sono di forma conica allungata e colore rosso-aranciato. La polpa è soda e ricca di zuccheri. Melissa risponde alle esigenze produttive e di mercato perché coniuga precocità, vigoria e qualità dei frutti; caratteristiche indispensabili per i produttori che hanno bisogno di varietà rustiche che si adattino a diverse tipologie di terreno e che rispondano a una domanda di mercato sempre più destagionalizzata e con frutti dalle buone caratteristiche organolettiche.

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria