Contributi comunitari. Confeuro: «I tagli creano danni ai giovani agricoltori»

«Il futuro del comparto agroalimentare – dichiara in una nota il presidente nazionale Confeuro, Andrea Michele Tiso – è legato a doppio filo alla capacità del primario di intercettare l’interesse degli under 40». A confermare le occasioni che possono derivare dal successo di questo percorso esistono numerosi dati emersi in questi anni, tra i quali anche i più recenti elaborati dall’istituto di ricerca Swg.

10economia.jpgCambio generazionale «Naturalmente – continua Tiso –, come evidenziato proprio da quest’ultima ricerca, l’interesse dei giovani verso il primario ha caratteristiche diverse rispetto al passato e contempla la possibilità di utilizzare le nuove tecnologie e la multifunzionalità del settore». Per riuscire a rendere questa tendenza una vera e propria linea strategica, prosegue Tiso, «è necessario non limitarsi, come ad esempio è previsto dalla legge di bilancio per il 2018, a degli sgravi contributivi o a degli sconti fiscali, ma agire con delle politiche nazionali e internazionali che si adoperino per fornire delle attività di sostegno a queste generazioni, tra le quali l’affiancamento nella realizzazione di analisi di mercato e nella realizzazione di business plan. Tra gli elementi che devono far parte di questo grande processo di ricambio generazionale – prosegue Tiso – c’è anche l’esigenza di sostegni economici, che per quanto non sufficienti, siano quantomeno certi. Infatti, nell’attesa di conoscere le argomentazioni di Agea sui rischi, paventati a mezzo stampa, di perdere oltre mezzo miliardo di aiuti comunitari Pac, sentiamo l’esigenza di rimarcare la gravità della sola ipotesi che questo possa accadere».
«Come Confeuro – conclude Tiso – continuiamo a sostenere con forza l’esigenza di ridisegnare il mondo agricolo sulla base della necessità di intercettare i tanti giovani interessati al settore, e quindi l’urgenza di ragionare, non con gli schemi del passato, ma con i paradigmi del presente».

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria