Confeuro. La tutela dell’ambiente deve passare dall’azione congiunta di passione e competenza

In molti credono che avere cura dell’ambiente significhi impegnare la propria etica per il prevalere del senso civico e del bene comune, ma per quanto questo approccio sia essenziale – dichiara in una nota il presidente nazionale Confeuro, Andrea Michele Tiso – non può bastare da solo e richiede l’apporto di conoscenze e competenze.

Come Confeuro – continua Tiso – siamo convinti della necessità di tutelare il patrimonio paesaggistico attraverso una doppia azione: da un lato con una cultura diversa e più attenta alla salvaguardia dei territori; dall’altro mediante figure professionali che, avvalendosi di strumenti innovativi, siano in grado di contrastare la diffusione di pratiche e sostanze nocive per il pianeta e per chi lo abita.

Dal nostro punto di vista – prosegue Tiso – la tutela delle risorse naturali non va concepita come un qualcosa a sé stante, ma come una parte essenziale di ogni strategia di sviluppo. E’ anche per queste ragioni che insistiamo sull’esigenza di unificare il ministero dell’Agricoltura e dell’Ambiente con l’obiettivo di dare un segnale forte sull’importanza di unire questi due aspetti di un unico mondo.

Per riuscire a cambiare veramente le cose – conclude Tiso – dobbiamo adottare dei nuovi paradigmi e scardinare quelli vigenti. Solo in questo modo sarà possibile costruire delle alternative ad un sistema che evidentemente è troppo malato per essere semplicemente corretto.

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria