Sentieri del sorriso. Il Pecorino Sardo Dop riparte dai luoghi di produzione

Valorizzazione della Zona di Origine e sostegno alla filiera corta. Riparte da qui la campagna di comunicazione del Consorzio di Tutela del Pecorino Sardo DOP.

Dopo l’annullamento forzato di tutte le fiere e dei numerosi eventi in programma per il 2020 in Italia e all’estero, il Consorzio di Tutela ripensa alla propria attività di comunicazione postlock-down e lo fa rivolgendosi soprattutto al consumatore italiano, visto che su tutti prevarrà il turismo di prossimità, e ripartendo da dove tutto nasce: la Sardegna, terra di origine e produzione della DOP.

E’ oramai certificato da numerosi studi che sostenibilità, natura e salutismo stanno
convergendo verso un nuovo stile di vita più “etico”, dove vengono premiati sempre di più i
cibi sani e certificati, prodotti in ambienti naturali e incontaminati.

La Comunicazione del Consorzio di Tutela si inserisce pertanto all’interno di questo nuovo
scenario per offrire nuovi originali stimoli al consumatore finale sempre più informato,
consapevole e salutista e nasce quindi con l’intento di proporre una diversa esperienza di
viaggio in Sardegna! E’ un viaggio a tappe che inizia nei luoghi di produzione del PECORINO
SARDO DOP e prosegue lungo i “sentieri del sorriso”, toccando siti archeologici, centri d’arte e cultura, musei, sagre e feste paesane presenti in tutta l’isola.
Il Pecorino Sardo diventato “emoticon”, si trasforma in sorriso e “contamina” così i percorsi di cui è il protagonista.

Il risultato si traduce in 24 Itinerari che si diramano dai 24 caseifici inseriti nel sistema di
certificazione e controllo e che consentiranno a chi si trova in Sardegna una più facile ed
immediata associazione della Denominazione Protetta al suo Territorio di produzione, ricco
non solo di bellezze naturali, ma anche di monumenti storici e tradizioni antichissime.

Per favorire la scoperta dei sentieri, il Consorzio di Tutela ha dedicato una sezione del sito web www.pecorinosardo.it ai “sentieri del sorriso” https://www.pecorinosardo.it/scopri-i-sentieri-delsorriso/ e lanciato una campagna di comunicazione sui principali canali social.
L’obiettivo è quello di avvicinare, interessare e incuriosire ancora di più il consumatore sia
residente che non residente nel territorio della DOP, incentivare l’acquisto del Pecorino Sardo laddove viene prodotto e dare risposte a chi è alla ricerca di esperienze interattive,
coinvolgenti e immersive.

LEGGI ANCHE

Pecorino Sardo, una DOP da 700mila forme che punta sulla qualità. Uccella (Consorzio): diversificazione del prodotto e comunicazione per continuare a crescere

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria