Cereali. Primo semestre 2020: export vola in quantità (+17%) e valore (+20,4%). Importazioni in aumento (+1,6% e +1,5%)

Sulla base dei dati provvisori Istat le importazioni in Italia nel settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche nel primo semestre 2020 sono risultate in aumento nelle quantità di 163mila tonnellate (+1,6%) e nei valori di 42,7 milioni di euro (+1,5%), rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

L’incremento delle importazioni è dovuto soprattutto al grano duro (+416.000 t) ed ai semi
e frutti oleosi (+88.500 t di cui +82.000 t di semi di soia). Risultano invece ridursi gli arrivi
dall’estero degli altri cereali in granella: grano tenero (-164.000 t), mais (-86.000 t) e orzo
(-20.000 t); In calo anche mangimi a base di cereali (-54.000 t) e farine proteiche vegetali
(-28.000 t. tra cui -125.000 t di farina di soia e +90.000 t di farina di girasole). Le
importazioni di riso – considerato nel complesso tra risone, semigreggio, lavorato e rotture
di riso – diminuiscono di 22.500 tonnellate (-15%).

Le esportazioni dall’Italia nel primo semestre 2020 aumentano nelle quantità di 362mila tonnellate (+17,0%) e nei valori di 356,8 milioni di Euro (+20,4%), rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Trainano l’export le vendite di paste alimentari (+239.000 t, +26% rispetto all’anno
precedente). Pure in aumento i prodotti trasformati (+63.600 t), i mangimi a base di cereali (+19.000 t) ed il riso (+58.800 t. considerato nel complesso tra riso lavorato, semigreggio e risone). In leggero incremento risultano le vendite all’estero di semola di grano duro; si conferma invece ai livelli del 2019 l’export di farina di grano tenero.

I movimenti valutari relativi all’import/export del settore cerealicolo hanno comportato nei
primi sei mesi del 2020 un esborso di valuta pari a 2.948,4 milioni di Euro (2.905,7 nel 2019) ed introiti per 2.107,3 milioni di Euro (1.750,5 nel 2019).
Pertanto il saldo valutario netto è pari a -841,1 milioni di Euro, contro -1.155,2 milioni di
Euro nel 2019.

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria