Nuovi progressi nel campo delle biotecnologie. Un campo scientifico in rapido sviluppo

L’ingegneria genetica, processo che altera la struttura genetica di un organismo modificandone, rimuovendone o introducendo il DNA, è un campo scientifico in rapido sviluppo.

Ad esempio le nuove tecniche di editing genomico consentono di ottenere risultati molto più rapidi e precisi rispetto alle tecniche convenzionali di selezione. E i progressi della biologia molecolare hanno messo a disposizione strumenti molecolari e computazionali che permettono agli scienziati di progettare i tratti genetici voluti, approccio chiamato “biologia sintetica”. Un esito della biologia sintetica è la progettazione tramite la tecnica della forzatura genetica mirata (“gene drive”), che diffonde i geni voluti con frequenza maggiore di quella che si otterrebbe con l’ereditarietà naturale.

Prima che gli organismi geneticamente modificati così progettati vengano immessi sul mercato è necessario valutarne i rischi. Gli organismi scientifici come l’EFSA ne valutano i potenziali effetti nocivi su esseri umani, animali e ambiente.

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria