Mafia, sequestrate aziende agricole in Sicilia. Sigilli al patrimonio dell’imprenditore edile Francesco Zummo ‘a disposizione’ di Cosa Nostra

Sequestri e confische sull’intero patrimonio di Francesco Zummo, imprenditore edile, accusato di essere ‘a disposizione’ di Cosa Nostra fin dai tempi di Riina e Provenzano. E’ quanto eseguito dalla Dia di Palermo su disposizione della Corte di Appello di Palermo.

Nel patriomonio confiscato risultano aziende agriole nel capoluogo siciliano e in provincia, undici aziende, centinaia di conti correnti e immobili costituiti da numerosi appartamenti, ville terreni e cinque complessi residenziali nella provincia di Siena.

Per i magistrati “a partire dalla fine degli anni Sessanta, Zummo, con il consuocero Vincenzo Piazza (ritenuto consigliere della famiglia mafiosa di Palermo-Uditore) e con il defunto socio e suo fedele braccio destro Francesco Civello, fu tra i principali responsabili del sacco di Palermo, ordito da Vito Ciancimino, realizzando un impero edile di circa 2.700 immobili”.

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria