Sementi riso, certificazioni superano i 400 mila quintali. Il valore più alto negli ultimi 7 anni

ROMA – Sono stati oltre 444.000 i quintali certificati di sementi di riso nel 2020. Valore mai così elevato registrato negli ultimi 7 anni, con un ottimo coefficiente di utilizzo di semente certificata pari a 1,62, in linea con quello del 2019.

Si può ipotizzare, infatti, che il seme aziendale sia riutilizzato nel 20/25% dei casi. Questo è quanto emerge oggi, in occasione della consueta riunione annuale sulla Certificazione  delle sementi di riso e attività sperimentale – Campagna 2020-21, che il CREA, Difesa e Certificazione, organizza da oltre 40 anni in collaborazione con l’Ente Nazionale Risi.

Il dato da sottolineare riguarda le superfici certificate, che ammontano a 9.800 ettari, circa 200 ettari in meno rispetto all’anno precedente, elemento che non comprometterà però i quantitativi certificabili nell’attuale campagna di semina.

Analisi dei diversi gruppi varietali

Il gruppo tondo rappresenta circa il 30% delle superfici approvate e le principali varietà sono Selenio, Centauro, Sole CL e Terra CL, mentre il gruppo medio costituisce il 3,5% con Vialone nano. Per quanto riguarda le varietà del gruppo Lungo A, quelle da  parboiled sono poco meno del 20% , Ronaldo, Leonardo, Dardo  e Luna CL come principali varietà, mentre quelle da interno rappresentano il 32% e tra le varietà si osserva l’ascesa di Cammeo, CL388 e Barone CL,  e il calo Volano, Baldo e Carnaroli. Il gruppo Lungo B, infine, segna un drastico calo, circa  800 ettari in meno rispetto allo scorso anno.

«Esaminando i dati della campagna di certificazione mi preme segnalare – ha dichiarato Luigi Tamborini, ricercatore del CREA Difesa e Certificazione – l’aumento delle superfici, e di conseguenza della produzione di sementi, di varietà con tecnologia Clearfield, (ovvero con resistenza ad uno specifico diserbante totale, oltre il 40 % del totale delle superfici certificate nel 2020), la riduzione delle varietà a pericarpo colorato (da consumarsi come integrali) e la riduzione delle varietà con superfici importanti (oltre i 200 ettari) certificate: il 70 % della produzione è rappresentato da solo 20 varietà (a fronte delle oltre 130 certificate)».

Molteplici ed interessanti, inoltre, le attività di ricerca presentate durante l’incontro – sviluppate dal CREA Difesa e Certificazione. In particolar modo, si tratta principalmente della caratterizzazione delle varietà di riso italiane, con specifica attenzione alla produttività e alla resistenza alla principale fitopatologia della coltura, il brusone del riso. Infine, si è discusso della verifica, in agricoltura biologica, dell’efficacia di alcuni composti derivati da oli essenziali utilizzati per la concia delle sementi (applicazione sulla semente di prodotti autorizzati per contrastare patogeni e parassiti durante la germinazione e i primi stadi di sviluppo della pianta). Un significativo passo avanti nell’individuare nuove sostanze utili al risanamento delle sementi, ammissibili in conformità al disciplinare di produzione biologica.

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria