Ampliamento e subentro. Le novità per l’imprenditoria giovanile in agricoltura sul portale Ismea

ROMA – L’art. 43-quater del cd. “Decreto semplificazioni” ha previsto che possono essere concesse, per l’INTERO TERRITORIO NAZIONALE, le seguenti agevolazioni: “[…] mutui agevolati per gli investimenti, a un tasso pari a zero, […] di importo non superiore al 60 per cento della spesa ammissibile, nonché un contributo a fondo perduto fino al 35 per cento della spesa ammissibile. […]”.

Dal 30 aprile 2021 sarà attivo il nuovo portale dedicato alla misura.

Le domande convalidate sull’attuale portale “Subentro/Ampliamento” saranno automaticamente importate, nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione. Le domande in stato di “bozza” alla data del 29 aprile 2021 saranno invece cancellate.

L’obiettivo della misura è quello di favorire il ricambio generazionale in agricoltura e l’ampliamento di aziende agricole esistenti.
ISMEA finanzia la realizzazione di progetti di sviluppo o consolidamento nei settori della produzione agricola, della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e della diversificazione del reddito agricolo.

L’ISMEA, a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID – 19, ha adottato misure straordinarie in favore delle imprese agricole, agroalimentari e della pesca.

LINK AL PORTALE DEDICATO DI ISMEA

Leggi anche

Finanziamenti Ismea per il comparto primario: la durata dei prestiti è estesa fino a 10 anni

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria