Il giardino che accoglie. Un manuale di orticultura terapeutica

VENEZIA – “Il Giardino che accoglie” (el squero), scritto da Costantina Righetto, è una sintesi divulgativa della ricerca sul campo svolta dall’autrice nel corso del suo dottorato, ai fini di documentare le potenzialità terapeutiche dell’orticoltura e del giardinaggio. Destinato a chiunque sia interessato alla materia, il manuale si articola in tre sezioni, sulle quali domina l’ultima, che è prettamente operativa.

La ricerca che ha portato alla stesura del volume si è svolta lavorando a stretto contatto con persone dalle più disparate necessità come pazienti in riabilitazione, anziani e soggetti socialmente emarginati e ha messo in luce le incredibili potenzialità dell’orticoltura terapeutica. Tra le più rilevanti si evidenziano: l’aumento dell’attenzione, la stimolazione della memoria, la riduzione dello stress, lo sviluppo delle capacità sociali e l’affinamento delle abilità motorie sono solo alcuni degli obiettivi che possono essere raggiunti con le attività in giardino.

Non solo, “Il Giardino che accoglie” partendo da basi teoriche e sperimentali, vuole essere anche una guida pratica per la realizzazione di un giardino terapeutico, fornendo dettagli progettuali e suggerimenti di tipo agronomico per la sua conduzione. L’autrice, inoltre, propone ai lettori delle attività dalla semplice esecuzione e dai bassi costi di attuazione facilmente realizzabili nei più disparati contesti.

Il volume rappresenta una bussola per chiunque sia interessato alla materia – terapisti, psicologi, educatori, operatori socio-sanitari e per tutte le persone che vogliano sviluppare abilità educativo-riabilitative attraverso la coltivazione e la cura delle piante.  Al di là degli aspetti tecnici, il manuale è animato da uno spirito positivo che contagia il lettore, anche quello non addetto ai lavori, che può per un attimo immaginarsi intento a realizzare il giardino più adatto alla propria rigenerazione.

L’autriceCostantina Righetto è laureata in Scienze Agrarie all’Università di Padova, agronoma e già docente di scienze naturali in licei veneziani, sempre impegnata in progetti di educazione ambientale e alla sostenibilità. Ha conseguito nel 2015 il dottorato di ricerca in Orticoltura Sociale e Terapeutica a Bologna, Dipartimento di Scienze Agrarie, e nel 2018 la tesi ha ricevuto il 19° Premio Ecologia ICU-Laura Conti, Sezione Natura e Salute.

Formato 17×24 cm | pagine: 200 | Prezzo: € 25,00 | Link per info e acquisto

 

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria