Cereali, calano import (-5,8%) ed export (-11,2%) nel primo semestre 2021

ROMA – Sulla base dei dati provvisori Istat le importazioni in Italia nel settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche nel I° semestre 2021 sono risultate in diminuzione nelle quantità di 632.000 tonnellate (-5,8%) ed in aumento nei valori di 316,2 milioni di Euro (+10,6%), rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

 La riduzione delle quantità è dovuta principalmente ai minori arrivi di grano tenero (-318.000 t, -14%) e di grano duro (-363.000 t, -23%). Risulta diminuire anche l’import di mais di 169.000 t (-5,6%) ed altri cereali minori (-23.000 t, -23%). Tra gli altri prodotti va segnalato l’incremento degli acquisti dall’estero di mangimi a base di cereali (+28%) e dei prodotti trasformati/sostitutivi (+5%). Relativamente al riso (considerato nel complesso tra risone, semigreggio, lavorato e rotture di riso), con circa 124.000 t, le quantità importate si confermano ai livelli dello scorso anno. Il totale dei semi oleosi aumenta di 180.000 t (+13%), mentre per le farine proteiche vegetali si registra una flessione di 18.000 t (-1,5%).

 

Gennaio – Giugno

Import

                 2 0 2 1

 

                 2 0 2 0

 

Tonn. Milioni di Euro Tonn. Milioni di Euro
         
– GRANO TENERO 2.026.193 458,2 2.343.839 467,7
– GRANO DURO 1.227.289 352,5 1.590.157 416,6
– MAIS 2.879.761 614,2 3.049.021 551,2
– ORZO 201.302 38,3 204.848 34,8
– AVENA 11.249 3,2 9.488 3,1
– ALTRI CEREALI 75.105 29,2 98.040 31,1
– RISO 124.380 82,4 123.580 92,3
– TRASFORMATI+SOSTITUTIVI 646.207 199,4 616.440 194,3
– MANGIMI A BASE DI CEREALI 220.966 355,8 172.220 317,1
   di cui alimenti per cani e gatti 171.574 300,9 123.528 266,7
– CRUSCA 30.523 7,3 29.114 6,2
TOTALE 7.442.975 2.140,5 8.236.747 2.114,4
– FARINE PROTEICHE E VEGETALI 1.215.963 425,6 1.234.010 352,0
– SEMI E FRUTTI OLEOSI 1.528.185 743,6 1.348.545 527,1
TOTALE SEMI E FARINE 2.744.148 1.169,2 2.582.555 879,1
TOTALE COMPLESSIVO IMPORT 10.187.123 3.309,7 10.819.302 2.993,5

(Elaborazione Anacer base dati Istat)

Le esportazioni dall’Italia nel I° semestre 2021 si riducono nelle quantità di 283.000 tonnellate (-11,2%) e nei valori di 124,5 milioni di Euro (-5,9%), rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

 Risultano diminuire le vendite all’estero di pasta (-213.000 t, pari a -158 milioni di euro rispetto all’anno precedente), dei prodotti trasformati (-25%) e del riso (-12%, considerato nel complesso tra riso lavorato, semigreggio e risone). Segnano un incremento invece le quantità esportate di farina di grano tenero (+14.700 t, +16%), di cereali in granella (+92.500 t, di cui +79.000 t di grano duro) ed in misura minore della semola di duro (+2%) e dei mangimi a base di cereali (+4,9%)

 

Gennaio – Giugno

Export

2 0 2 1 2 0 2 0
Tonn. Milioni di Euro Tonn. Milioni di Euro
         
– CEREALI IN GRANELLA 138.994 83,6 46.504 40,9
– RISO 370.620 310,4 422.896 342,7
– FARINA DI GRANO TENERO 108.990 65,9 94.294 56,7
– SEMOLA DI GRANO DURO 57.587 31,5 56.401 28,1
– TRASFORMATI 403.946 211,7 538.877 227,6
– PASTE ALIMENTARI 985.599 1.045,2 1.198.478 1.202,8
– MANGIMI A BASE DI CEREALI 181.357 240,5 172.874 214,5
TOTALE 2.247.093 1.988,8 2.530.324 2.113,3

(Elaborazione Anacer base dati Istat)

 

*  *  *

 

SALDO VALUTARIO DELL’IMPORT/EXPORT DEL SETTORE

NEI PRIMI SEI MESI DEL 2021

 

  2021

Milioni

di Euro

2020

Milioni

di Euro

– IMPORTAZIONI -3.309,7   -2.993,5  
– ESPORTAZIONI +1.988,8   +2.113,3  

SALDO

-1.320,9   -880,2  

 

 

I movimenti valutari relativi all’import/export del settore cerealicolo hanno comportato nei primi sei mesi del 2021 un esborso di valuta pari a 3.309,7 milioni di Euro (2.993,5 nel 2020) ed introiti per 1.988,8 milioni di Euro (2.113,3 nel 2020).

Pertanto il saldo valutario netto è pari a -1.320,9 milioni di Euro, contro -880,2 milioni di Euro nel 2020.

LEGGI ANCHE

Cereali, nei primi cinque mesi dell’anno calano importazioni (-7,6%) e aumentano nel valore (+8%)

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria