Biogas Italy 2021. L’impegno del biogas e biometano verso neutralità carbonica e transizione ecologica

ROMA – L’impegno della filiera del biogas e biometano agricolo nell’ottimizzazione dei processi produttivi, nella ricarbonizzazione dei suoli, grazie al ricorso a pratiche agricole innovative e al minor ricorso ai concimi chimici, all’impiego di pratiche agricole innovative per favorire il processo di transizione agroecologica e raggiungere gli obiettivi di neutralità carbonica.

Queste le principali soluzioni proposte dalla filiera del biogas agricolo italiano nel corso della prima delle due giornate di “Biogas Italy – Green possible. Nuove energie per nuovi mercati” promosse dal CIB, Consorzio Italiano Biogas, a Roma.

“La digestione anaerobica rappresenta uno strumento imprescindibile per la transizione agroecologica e indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e climatici.   Abbiamo aperto l’edizione di quest’anno raccontando la nostra visione di futuro, illustrando le 10 azioni del nostro progetto “Farming for Future” e mettendola a confronto con gli obiettivi e le prospettive prefigurate a livello europeo e nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Con i diversi tavoli di dialogo abbiamo cercato di raccontare non solo come ci sia coerenza di visione, ma anche come il percorso delineato sia raggiungibile. Dopo la prima giornata di lavori è chiaro che per raggiungere gli obiettivi servono: ricerca, formazione, condivisione e comunicazione”. – dichiara Piero Gattoni, Presidente del CIB – Consorzio Italiano Biogas.

Hanno aperto la prima giornata di lavori questa edizione di Biogas Italy: Stefano Patuanelli, Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, che ha inviato un videomessaggio; Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura; Giorgio Mercuri, Presidente Fedagri; Ettore Prandini, Presidente Coldiretti; Gianmichele Passarini, Presidente CIA Veneto; Stefano Ciafani, Presidente Legambiente; Ermete Realacci, Presidente Fondazione Symbola, che hanno ribadito il loro sostegno alla diffusione delle buone pratiche declinate con le 10 azioni.

Sul punto il Presidente Gattoni ha ribadito: “Sono convinto che solo un cambio di passo interno al mondo agricolo e industriale, con l’impegno dell’intera filiera e il lavoro di squadra nel diffondere pratiche agricole innovative possano permettere all’agricoltura di trovarsi pronta ad affrontare la sfida climatica. L’esperienza raccontata attraverso i tavoli di dialogo odierni dimostra che il mondo agricolo e imprenditoriale è pronto ad accogliere la sfida”.

Il Ministro Stefano Patuanelli ha sottolineato “Grazie al Piano di Ripresa e Resilienza abbiamo uno strumento indispensabile per il raggiungimento dei nostri obiettivi, tra cui la riduzione delle emissione, lo sviluppo delle energie rinnovabili, dell’economia circolare, il contrasto al consumo del suolo e del dissesto idrogeologico.”. Il Ministro ha sottolineato come all’interno del PNRR ci siano alcuni interventi di interesse come lo  sviluppo del biogas e del biometano. Patuanelli ha ringraziato il CIB “per aver messo al centro  del dibattito un tema fondamentale per il futuro del settore agroalimentare: quello della transizione ecologica”.

Un’attenzione particolare è stata riservata al percorso verso la neutralità carbonica, alla luce del mutato scenario europeo. I nuovi obiettivi impongono di mettere l’agricoltura al centro per assicurare la sicurezza alimentare, la tutela del suolo a favore dell’espansione dell’assorbimento di carbonio e per produrre energia rinnovabile e sostenibile. Maciej Golubiewski, Capo gabinetto del Commissario Europeo per l’Agricoltura, ha ribadito: “Se si vuole produrre di più in modo efficiente serve incrementare lo sviluppo tecnologico per favorire la qualità dei prodotti di base ed è necessario rafforzare le sinergie tra i produttori locali e i retailer per abbattere i costi di filiera in favore della sostenibilità.” ed ha aggiunto che: “Se la PAC giocherà un ruolo importante per supportare il settore agricolo nel processo di transizione, il biogas e biometano aiuteranno a promuovere modelli efficienti di carbon farming”.

A riprova della sensibilità e attenzione del nostro Paese verso il percorso di transizione hanno portato la loro testimonianza anche le principali filiere agroalimentari italiane. Tutte hanno sottolineato come la disponibilità di materie prime a bassa impronta carbonica sia il primo step di un ciclo produttivo attento a minimizzare l’uso delle risorse.

“La giornata odierna è stata l’occasione per ribadire un principio che ci sta particolarmente a cuore: la filiera agroalimentare Made in Italy è in grado di continuare a produrre cibi di alta qualità, riducendo le proprie emissioni. Auspichiamo che il percorso attuativo del PNRR sia rapido e quanto più condiviso con le imprese per dare concretezza agli obiettivi previsti”. – conclude il Presidente Gattoni.

PER APPROFONDIRE

Il CIB – Consorzio Italiano Biogas è la prima aggregazione volontaria che riunisce oltre 770 aziende agricole produttrici di biogas e biometano da fonti rinnovabili e più di 200 società industriali fornitrici di impianti, tecnologie e servizi per la produzione di biogas e biometano, enti ed istituzioni che contribuiscono alla promozione della digestione anaerobica per il comparto agricolo.

Il CIB è attivo sull’intera area nazionale e rappresenta tutta la filiera della produzione di biogas e biometano in agricoltura, con l’obiettivo di fornire informazioni ai Soci per migliorare la gestione del processo produttivo e orientare l’evoluzione del quadro normativo per favorire la diffusione del modello del Biogasfattobene® che contribuisce al contrasto della crisi climatica. Attualmente il CIB conta oltre 980 aziende associate e quasi 500 MW di capacità installata. www.consorziobiogas.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria