FIRENZE – Cosa fare per evitare annate dell’olio così scarse e quindi non remunerative per le aziende agricole? (leggi).
“Personalmente – afferma Giampiero Cresti, vicepresidente Consorzio Olio Toscano IGP – sono dell’idea di mantenere il modello olivicolo toscano, sostituendo però le piante vecchie e impiantando nuovi olivi. Altri modelli, i cosiddetti ‘intensivi’ oltre a non rivelarsi affidabili, sono anche un po’ in antitesi con le politiche UE come il Farm to Fork. Servono quindi impianti efficienti, piante giovani e sane. Con un sesto di impianto giusto, in relazione ai diversi terreni: in Toscana possiamo arrivare a 400-600 piante per ettaro, non di più, mentre adesso siamo ad una media di 150 piante per ettaro. Con piante nuove possiamo fare innovazione, avere una irrigazione intelligente e gestita in maniera puntuale (anche attraverso app e gps), con stress controllato. Già in una stagione come questa avere un impianto irriguo efficiente avrebbe migliorato la produzione. Per il futuro con l’innovazione e la disponibilità di acqua e con nuovi impianti olivicoli potremmo aumentare notevolmente la produzione. Non dobbiamo guardare a quanto costa produrre l’olio, ma concentrarsi sul produrre meglio e di più”.
Il problema mancanza risorsa idrica è molto sentito dagli agricoltori: “L’irrigazione è l’unica soluzione per evitare annate come queste – conferma Filippo Legnaioli, Frantoio GrevePesa –, è necessario il recupero delle acque in superficie, fare invasi e laghetti non sono più rimandabili”.
“L’olivicoltura richiede sempre maggiore professionalità e competenza – precisa Amos Unfer, Gie Olivicolo Cia Toscana -, è un settore che ha bisogno di innovazione, in tutti i momenti, dalla parte agronomica, alle attrezzature, alle competenze degli olivicoltori. Tutti aspetti che alla fine devono garantire un reddito adeguato al produttore. Non è il prezzo del singolo litro d’olio che deve aumentare, ma bisogna produrre di più e con maggiore qualità. Inoltre è arrivato il momento di ripensare alle varietà, visto che alcune fra quelle che abbiamo non sono più compatibili con i cambiamenti climatici”.
Luca Brunelli (Cia Toscana): “Mancanza irrigazione è grande emergenza”
Il problema della mancanza dell’acqua, come da tempo sta evidenziando Cia Toscana, è una vera e propria emergenza. Ed interessa anche l’olivicoltura regionale, in stagioni siccitose come questa. “Progettare una realtà irrigua in Toscana non è più rimandabile – afferma Luca Brunelli, presidente Cia Agricoltori Italiani della Toscana -. La Regione si deve prendere la responsabilità di animare il tavolo sul tema acqua e di essere protagonista di indirizzo e di sviluppare questo progetto. Che non può essere demandato neanche ai Consorzi di Bonifica”. Insomma, servono scelte ed in tempi rapidi. “La Toscana deve continuare a puntare sulla qualità – continua Brunelli -. Ma per fare qualità occorre puntare ad una capacità irrigua totale, mentre la Toscana ha solo il 9% della superficie irrigua. Questo non è assolutamente sufficiente, non possiamo pensare di avere agricoltura fra venti anni senza una progettualità che metta l’irrigazione in primo piano. La situazione dei nostri oliveti in quest’annata è un chiaro esempio”.
Leggi anche Serve innovazione …altrimenti c’è poco da spremere. Dimensione Agricoltura di novembre 2021
Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it
Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.