Valorizzazione della risorsa forestale locale. Dalla castanicoltura sostenibile ai biocombustibili

FIRENZE, 11 maggio 2022 – “Valorizzazione della risorsa forestale locale. Dalla castanicoltura sostenibile ai biocombustibili”, è il tema dell’incontro organizzato da Cia Agricoltori Italiani della Toscana, in programma, domani, giovedì 12 maggio (ore 14.30) a Castelnuovo di Garfagnana (Lu), al Centro Intercomunale “Dr. Roberto Nobili” della Protezione Civile della Garfagnana, Via per Pontardeto.

PROGRAMMA

Apertura dei lavori a cura di Cia Agricoltori Italiani della Toscana. Saluti Luca Maria Simoncini, presidente Cia Toscana Nord; Andrea Tagliasascchi, sindaco di Castelnuovo Garfagnana. Interventi:

“Dovuta diligenza, gli adempimenti per le imprese sulla tracciabilità del legname” a cura di Dario Paletta, dottore forestale, libero professionista;

“Gestione sostenibile dei castagneti da legno”, Maria Chiara Manetti, CREA – FL, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di ricerca Foreste e Legno

“Gestione innovativa dei castagneti attraverso protocolli di trattamento a pieno campo dei castagni” di Romina Caccia, dottore forestale, libero professionista, incaricata dall’Università degli Studi della Tuscia;

“Valorizzazione della risorsa legnosa a scopi energetici”, di Carlo Franceschi, Aiel – Associazione Italiana Energie Agroforestali.

Conclusioni di Valentino Berni, presidente Cia Toscana.

Per partecipare è necessario iscriversi al link: https://form.jotform.com/221222511151335

Intervento realizzato con il cofinanziamento FEASR del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana Sottomisura 1.2

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria