ROMA – “Il pacchetto licenziato dalla Commissione europea per contrastare la crisi energetica include alcuni elementi di criticità per le imprese che dovranno essere superati nel prosieguo della discussione”. E’ il commento del coordinamento di Agrinsieme, che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari.
“Oltre a contestare l’assenza di qualsiasi riferimento alla fissazione di un tetto al prezzo delle importazioni di gas – prosegue il Coordinamento Agrinsieme – evidenziamo la necessità che il taglio obbligatorio dei consumi energetici nelle ore di punta dovrà essere modulato con le esigenze e la specificità dei cicli produttivi delle imprese”.
“La produzione di energia elettrica con fonti diverse dal gas è meno costosa. E’ giusto tenerne conto nella situazione di emergenza che stiamo attraversando” – prosegue Agrinsieme – Allo stesso tempo, però, occorre fare in modo di non ostacolare la diffusione delle fonti rinnovabili che rappresentano la via immediata e diretta a disposizione per annullare la dipendenza dalle importazioni di gas dalla Federazione Russa e supportare la transizione ecologica”.
Le proposte della Commissione europea prevedono forme di tassazione dei “superprofitti”, il cui gettito sarebbe a disposizione degli Stati membri per intervenire in modo discrezionale a sostegno di famiglie e imprese. Il gettito stimato dalla Commissione è di 140 miliardi. La soluzione non appare, allo stato, particolarmente convincente, attesa l’aleatorietà del concetto di extraprofitto e le difficoltà oggettive di incamerare tali risorse, attestate dall’esperienza maturata a livello nazionale. Sotto altro profilo – sottolinea Agrinsieme – non si possono sottacere preoccupazione sui tempi necessari al reperimento delle predette risorse, che potrebbero rivelarsi troppo dilatati e tali da non incidere in modo tempestivo sulla situazione contingente di grave crisi che sta affliggendo le nostre imprese.
“Inoltre, la discrezionalità – rileva il Coordinamento – potrebbe condurre a distorsioni di concorrenza tra le imprese a seconda delle decisioni assunte a livello nazionale. In questo modo, sarebbe compromesso il regolare funzionamento del mercato unico”.
“La nostra proposta è che, per quanto riguarda l’agricoltura, vengano recuperate risorse nel bilancio unionale da destinare al settore secondo criteri condivisi a livello europeo. Puntiamo a compensare una parte significativa dei maggiori costi sostenuti dalle imprese agricole e dalle cooperative agroalimentari per il caro energia alimentato dal prezzo del gas salito in un anno di oltre 10 volte” Al contempo, chiediamo con decisione che l’UE non abbandoni l’ipotesi di introduzione del price cap all’acquisto di gas, unica misura capace di contrastare fenomeni speculativi e riportare un po’ di normalità nel mercato energetico. Non va trascurata, peraltro, la possibilità di introdurre strumenti eccezionali, così come avvenuto durante la pandemia da Covid 19, che garantiscano alle imprese quella liquidità finanziaria sufficiente e necessaria per continuare a produrre e superare questa fase complessa”.
“La sicurezza alimentare non è acquisita una volta per tutte. Dipende dalla vitalità economica delle imprese del settore”, conclude Agrinsieme.