Sulle tracce della Xylella. CreaFuturo ripercorre la sua storia, cercando di conoscere meglio il flagello che ha distrutto gli olivi del Salento

"Il Campo dei Giganti. Boncore (Nardò, Lecce)

La Xylella al centro del numero ora online di creafuturo dedicato agli Alieni in agricoltura. creafuturo è la testata giornalistica on line del CREA, il più importante ente italiano di ricerca dedicato all’agroalimentare.

di Nicoletta Pucci


Cos’è la Xylella? Quando è arrivata nel nostro Paese e come si è diffusa? Ripercorriamo la sua storia, cercando di conoscere meglio questo flagello che ha distrutto gli olivi del Salento.

L’epidemia causata in Puglia da Xylella fastidiosa subsp. pauca (Xfp) a partire dal 2013 rappresenta il più grave evento fitosanitario avvenuto negli ultimi anni in Italia, con gravissime conseguenze economiche, paesaggistiche e sociali. Oltre all’impatto economico, con forti ricadute sulla filiera dell’olio d’oliva e sulle attività vivaistiche, gli oliveti rappresentano un patrimonio naturale strettamente connesso all’identità della popolazione e simbolo del Salento nel mondo. Grande allarme pubblico si è ulteriormente creato nel 2020 per il pericolo legato all’area degli ulivi monumentali, alberi millenari proposti per lo status di Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Cos’è la Xylella fastidiosa

X. fastidiosa, caratterizzata in Puglia come sottospecie pauca nel 2014, è l’agente eziologico della malattia denominata “sindrome del declino rapido delle olive” (OQDS). I sintomi dell’OQDS includono, tra gli altri, bruciatura delle foglie, disseccamento sparso di ramoscelli e rami che iniziano dalla sommità della chioma dell’albero e si espandono al resto della chioma, crescita ritardata, disseccamento e morte delle piante. Il patogeno si moltiplica e colonizza il sistema vascolare della pianta inducendo alterazioni in risposta all’infezione. Il batterio viene trasmesso naturalmente da insetti vettori, quali in primo luogo Philaenus spumarius, che si nutre della linfa grezza circolante nelle piante ospiti.

Un po’ di storia

X. fastidiosa è un batterio patogeno, noto da molto tempo nelle Americhe. La prima segnalazione di una malattia causata da Xylella risale alla fine del 1800 sulla vite in California, dove tutt’oggi la cosiddetta “malattia di Pierce” ha un impatto notevole sulla viticoltura, diventando un fattore limitante per la coltivazione della vite.

Il batterio è altamente polifago, essendo in grado di sopravvivere in più di 638 piante ospiti, in molti casi asintomatiche, comprese specie ornamentali tipiche della flora mediterranea e specie vegetali di interesse agrario come olivo, ciliegio e mandorlo. In base alla gamma di ospiti e ad analisi genomiche comparative la specie è suddivisa nelle sottospecie pauca, multiplex e fastidiosa. Dopo la Puglia nuovi ritrovamenti di X.f. si sono verificati in Italia (Xf subsp. multiplex nelle regioni Toscana e Lazio), in Europa (Xf subsp. multiplex, fastidiosa e pauca in Francia, Spagna, Portogallo) e in altri paesi come Israele, Iran e Taiwan, su diverse specie ospiti.

È stato stimato che l’introduzione di Xfp in Puglia molto probabilmente è avvenuta nel 2008, attraverso piante ornamentali di caffè infette provenienti dall’America centrale (Costa Rica). Tuttavia, secondo alcuni studi, la data del 2008 potrebbe non essere correlata a quando il patogeno è stato introdotto per la prima volta in Italia, ma a quando esso ha iniziato ad adattarsi agli olivi come pianta ospite o a quando l’epidemia è realmente iniziata. Seguendo i rapporti di monitoraggio del Servizio Fitosanitario della Regione Puglia, i dati meteorologici sull’aumento della temperatura della superficie terrestre, le funzioni logistiche abbinate a modelli di adattamento e le analisi approfondite sul periodo di latenza della malattia, si può ipotizzare che la diffusione dell’OQDS sia iniziata a partire dal 2002-2003. Al momento del suo primo rapporto nel 2013 erano interessati circa 8.000-10.000 ettari, che includevano circa 1 milione di olivi compromessi; dodici mesi dopo gli ettari compromessi erano 20.000 e pochi anni dopo la malattia venne definita endemica e considerata non più eradicabile ed approcciata dalla Commissione Europea con una strategia di “contenimento”.

Le difficoltà dei primi anni nella corretta individuazione dell’agente causale del deperimento degli olivi hanno favorito la diffusione della malattia nel territorio salentino, dove l’oliveto è presente con una monocoltura estensiva di due cultivar autoctone sensibili, ovvero Cellina di Nardò e Ogliarola salentina, in ampie porzioni di territorio.


Nicoletta Pucci
Primo ricercatore, CREA Centro Difesa e Certificazione. Laureata in Scienze Agrarie, con un Dottorato in Patologia vegetale. Lavora al CREA dal 1996 e si occupa di patologia vegetale


“Il Campo dei Giganti. Boncore (Nardò, Lecce)

L’immagine di copertina e di lato (fornita dal CREA) fa parte de Il Campo dei Giganti. Boncore (Nardò, Lecce)”.

Ringraziamo l’Associazione Culturale Il Campo dei Giganti ETS per l’opportuna segnalazione e per aver ridato vita, grazie ad un progetto artistico davvero originale e di grande pregio, agli olivi della zona colpiti da xylella.LINK

Informazione pubblicitaria