Grano duro. A Borsa Merci Foggia, quotazioni del Fino stabili (26 giugno): 337-342 a tonnellata

FOGGIA – Soltanto il FINO è stato quotato questa settimana, facendo registrare valori stabili. Non quotate le altre tipologie di grano duro.

E’ quanto emerge dal listino dei prezzi, di mercoledì 26 giugno 2024, della Borsa Merci di Foggia, rispetto all’ultima settimana.

Il Fino viene quotato 337-342 euro a tonnellata. Valori sempre più bassi. Rispetto a due anni fa il Fino è sceso di 200 euro a tonnellata.

I LISTINI SETTIMANALI

La quotazione del FINO resta a 337-342 euro/t. (sempre a 337-342 era il 19.6; NQ il 12 e il 5 giugno 2024, 350-355 euro/t. il 5 giugno, 29, 22, il 15 e l’8 maggio 2024, e il 24.4 e 17.4; era a 340-345 il 10.4 e il 3.4.24; era 330-335 euro/t. il 27.3; il 20.3 era a 315-320 euro/t.; il 13.3 era a 322-327 euro/t.; a 337-342 euro/t. il 6.3; era a 357-362 euro/t. il 26.2; mentre il 21.2.24 era a 372-377 euro/tonn.; a 375-380 euro/tonnellata il 14.2, a 378-383 euro/t. il 7.2.24; a 383-388 il 31.1.24; a 390-395 il 24.1 e 17.1.24; era a 385-390 euro/t. il 10.1 e 380-385 euro/t. il 20 dicembre 2023).

Non quotato il BUONO MERCANTILE (così come era NQ il 19, il 12 e il 5 giugno; era a 325-330 anche il 29, 22, il 15 e 8 maggio, il 24 e il 17.4; era a 315-320 euro/t. il 10.4. e il 3.4.24; mentre il 27.3 era a 305-310 euro/t.; a300-305euro/t il 20.3; a 305-310 euro/t. il 13.3; il 6.3 era a 320-325 euro/t. (il 26.2 era a 340-345 euro/t.; il 21.2 era a 350-355 euro/t.; il 14.2 era a 355-360 euro/t.; a 365-370 euro/t. il 7.2.24; a 370-375 euro/t. il 31.1; a 380-385 era il 24.1 e il 17.1.24; mentre il 10.1.24 era 370-375 euro/t.; 365-370 euro/t. il 20 dicembre 2023).

NQ anche per il MERCANTILE (era NQ anche il 19, il 12 e 5 giugno 2024; a 305-310 euro/t. il 29, 22, il 15 e 8.5 e 24.4 e  il 17.4; era a 295-300 euro/t. il 10.4 e il 3.4.24 era a 295-300 euro/t.; era a 285-290 euro/t. il 27.3; il 20.3 era a 280-285 euro/t.; il 13.3 era a 285-290 euro/t. (era 300-305 euro/t. il 6.3; il 26.2 valeva 320-325 euro/t.; mentre era a 330-335 euro/t. il 21.2; e a 330-335 il 14.2; il 7.2.24 era a 335-340 euro/t.; 340-345 euro/t. il 31.1; era a 345-350 il 24.1 e il 17.1.24; il 10.1.24 era a 335-340 euro/t; a 330-335 euro/t.il 20 dicembre 2023).

Non quotato anche il frumento duro BIOLOGICO (era NQ anche il 19, 12 e 15 giugno; a 375-380 euro/t. il 29, il 22, il 15 e 8.5, il 24.4 17.4; a 365-370 euro/t. il 10.4 e il 3.4.24 e il 27.3; il 20.3 era a 357-362 euro/t.; il 13.3 era a 362-367 euro/t.; il 6.3 valeva 377-382 euro/t. (era a 397-402 euro/tonn. il 26.2; era a 402-407 euro/tonn. il 21.2; era a 14.2 e il 7.2 era a  407-412 euro/t., era sempre a 410-415 euro/t. il 31.1 ; a 415-420 euro/t. il 24.1 e 17 gennaio; era a 405-410 euro/t. il 10.1.23; a 400-405 il 20 dicembre 2023).

Fra i cereali minori valori stabili o non quotati: l’orzo nazionale (pesante) è quotato187-192 euro/t.; l’avena rossa 310-315 euro/t; l’avena bianca 285-290 euro/t.

Fra i foraggi la quotazione del favino nostrano è 335-340 euro/t; e anche fra gli sfarinati, prezzi stabili.

Fra i cruscami di grano duro, Farinaccio, Tritello cubettato e Crusca e cruschello, sono stabili rispetto alla scorsa settimana.

LEGGI ANCHE Grano duro: tutte le quotazioni del 2023 della Borsa Merci di Foggia. Il riepilogo di agricultura.it

 

Informazione pubblicitaria