Lupo. Cia: Voto Convenzione di Berna serve a riportare equilibrio nei territori

ROMA – L’ok al passaggio dello status del lupo da “strettamente protetto” a “protetto” arrivato oggi dal Comitato permanente della Convenzione di Berna è chiaramente importante.

Riconosce la proposta dell’Unione europea e apre la strada a una direttiva Habitat più equilibrata, rispondendo all’evidenza dei fatti: in Europa, negli ultimi dieci anni, il numero dei lupi è cresciuto dell’81% e l’Italia registra in media quasi 9 mila capi predati ogni anno. A dirlo il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, che ribadisce l’urgenza di bilanciare la salvaguardia della specie alla tutela delle aziende zootecniche, soprattutto nelle aree interne e montane del Paese.

Per Cia, dunque, il voto odierno  – che rappresenta anche il primo sì del Consiglio d’Europa a una minore protezione del lupo – conferma la validità del percorso di adeguamento intrapreso, considerato il notevole miglioramento dello stato di conservazione della specie, e soprattutto avvalorato da un’accurata raccolta dei dati sul territorio europeo e in Italia anche da parte della Confederazione.

“Il proliferare dei lupi ormai va solo gestito -aggiunge Fini- e la costruzione di un nuovo equilibrio uomo-natura è sempre più cruciale se consideriamo il ruolo strategico per la tenuta e lo sviluppo delle zone rurali, rappresentato dalla nostra zootecnia e delle comunità locali”.

“Auspichiamo, quindi, che non ci siano ripensamenti da parte di almeno 17 Paesi che hanno ratificato la Convenzione -conclude Fini- per consentirne l’entrata in vigore entro tre mesi, presumibilmente il 7 marzo 2025. Infine, è bene precisare che con il lupo specie “protetta” verrebbe chiesto agli Stati membri di continuare ad assicurarne la sopravvivenza, ma intervenendo per prevenire danni importanti a coltivazioni e allevamenti. Solo attraverso un approccio bilanciato, che coniughi la tutela della biodiversità con il sostegno alle comunità rurali, si può garantire la sopravvivenza di questi territori e il loro valore per le generazioni future”.


LEGGI ANCHE 

Declassamento lupo, Lollobrigida: Decisione pragmatica per salvaguardare specie e attività produttive

 

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria