La salute del suolo è fondamentale per un’agricoltura sostenibile, ma molti agricoltori non sono consapevoli dell’impatto che le attrezzature che scelgono hanno su di essa.
La compattazione del suolo, causata da macchinari pesanti, riduce l’infiltrazione dell’acqua, danneggia la crescita delle radici e, in ultima analisi, limita la resa delle colture. Ma come possono gli agricoltori riconoscere e prevenire questa minaccia invisibile?
Yokohama-ATG (Y-ATG) e il suo team di Alliance stanno affrontando questa sfida con determinazione. Per aumentare la consapevolezza, hanno dimostrato gli effetti della tecnologia degli pneumatici sulla compattazione del suolo attraverso un test sul campo pratico ed efficace.
Dimostrazione dell’impatto
È stata allestita un’area di prova. “Abbiamo preparato un appezzamento dimostrativo creando una torta di sabbia artificiale, utilizzando colori diversi per i vari strati di terreno – in questo modo si può osservare la compattazione da vicino,” spiega Andrea Gregucci, Alliance Field Engineer Southern Europe.
“L’area di prova circoscritta è stata preparata alternando diversi strati di sabbia. Dopo esserci passati sopra con il trattore, abbiamo scavato ed esaminato l’appezzamento. Questo setting ci ha permesso di evidenziare gli effetti dello pneumatico, della sua pressione di gonfiaggio e della sua impronta sulla superficie e le zone più profonde del suolo”.
Il test prevedeva due configurazioni:
Pneumatici radiali standard: Gonfiati a 36 psi (2,48 bar).
Pneumatici Alliance Agriflex+ 372 VF: Utilizzando l’avanzata tecnologia Very High Flexion (VF), con gonfiaggio fino a soli 8,7 psi (0,60 bar).
Montati su un trattore che trainava un aratro da 11,5 tonnellate, questi pneumatici hanno attraversato l’appezzamento rivelando differenze sorprendenti per quanto riguarda l’impatto sul suolo.
La compattazione più in dettaglio: Tecnologia VF in azione
Quando si è scavato il terreno, i risultati sono apparsi evidenti. Gli pneumatici VF hanno lasciato una profondità di traccia più bassa, pari a 15 mm, rispetto alla profondità di traccia di 20,5 mm prodotta dagli pneumatici radiali standard. Ma i risultati più decisivi erano sotto la superficie.
Gregucci ha spiegato: “Con gli pneumatici VF la compattazione ha interessato solo lo strato superficiale del suolo, zone tipicamente allentate durante la coltivazione regolare. Gli pneumatici standard invece hanno compattato il terreno sotto lo strato interessato dall’aratro, rischiando di limitare la crescita delle radici e ridurre la produttività delle colture”.
Grazie alla capacità della tecnologia VF di operare a pressioni di gonfiaggio più basse si produce inoltre un’impronta più larga, con una distribuzione più uniforme del peso. Ciò riduce al minimo la compattazione, aumenta l’infiltrazione d’acqua e protegge il sottosuolo – fattori determinanti per la salute a lungo termine del suolo e la resa delle colture.
Perché gli pneumatici VF sono importanti per gli agricoltori
Gli pneumatici Alliance Agriflex+ VF offrono una formidabile soluzione per ridurre la compattazione senza pregiudicare la produttività. I vantaggi includono:
Compattazione del suolo ridotta al minimo: Impronte più larghe distribuiscono il peso in modo più uniforme.
Efficienza e durata del carburante: La minore resistenza al rotolamento riduce il consumo di carburante, mentre le cinture in acciaio e le protezioni anti-stoppie proteggono contro le forature.
Migliori prestazioni su strada e nei campi: Il disegno non direzionale del battistrada assicura comfort e stabilità su diversi tipi di terreno. Nell’ambito del continuo sforzo da parte degli agricoltori verso pratiche sostenibili, tecnologie come gli pneumatici VF rappresentano una svolta. Non solo proteggono il suolo, ma ottimizzano anche l’efficienza dell’azienda, ottenendo rendimenti migliori e redditività a lungo termine.
Fare il passo successivo per la protezione del suolo
Questa dimostrazione sottolinea il ruolo fondamentale della scelta degli pneumatici nell’agricoltura sostenibile. Adottando la tecnologia degli pneumatici VF, gli agricoltori possono compiere importanti passi avanti per proteggere il proprio suolo, ottimizzando al contempo la produttività.
Per esaminare più da vicino i risultati dei test e capire come gli pneumatici Alliance possono trasformare le attività agricole, ecco il video esplicativo.