ROMA – In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste celebra l’importante contributo delle donne nella ricerca scientifica.
Per farlo, il Masaf ha dato risalto all’espressione femminile nella ricerca del centro CREA Orticoltura e Florovivaismo di Sanremo, che quest’anno compie 100 anni.
Fondato nel 1925 da Mario ed Eva Calvino, genitori di Italo Calvino, con Regio Decreto, la Stazione Sperimentale per la Floricoltura ha rappresentato un passo fondamentale nello sviluppo della ricerca agricola, contribuendo in modo significativo all’innovazione nei settori di competenza.
Le donne del CREA, sin dai suoi albori, hanno giocato un ruolo essenziale in questo percorso, apportando con passione, competenza e determinazione un valore aggiunto alla ricerca scientifica e all’evoluzione del settore. La loro dedizione ha ispirato le nuove generazioni di ricercatrici, a perseguire con innovazione e impegno la sostenibilità in agricoltura, confermando la loro centralità nella scrittura della storia della scienza e del progresso.
La testimonianza è quella della ricercatrice Barbara Ruffoni intervistata per l’occasione. Qui il link del video:
https://www.facebook.com/share/r/14Xq2QLTF5/