Innovazione sostenibile. 164mila kg di CO2 sequestrati grazie alle cantine italiane che utilizzano i tappi Nomacorc Green Line di Vinventions

MILANO – Nel mondo del vino, la sostenibilità non è più solo un valore aggiunto, ma una necessità imprescindibile per garantire un futuro responsabile e durevole.

Per Vinventions, ogni dettaglio conta e la scelta del tappo non è solo una questione tecnica, ma un’opportunità per ridurre l’impatto ambientale del settore vinicolo.

Un dato significativo lo dimostra: grazie all’utilizzo dei tappi Nomacorc Green Line, nel 2024 le cantine italiane hanno contribuito a sequestrare ben 164,2 tonnellate di CO2. Per dare un’idea concreta, questa quantità equivale alle emissioni che un’auto genererebbe percorrendo 1,35 milioni di chilometri, ossia più di 33 volte il giro della Terra. Questo dato dimostra che ogni scelta, anche la più semplice, può avere un impatto significativo sulla riduzione delle emissioni di gas serra.

La gamma Nomacorc Green Line progettata per preservare l’integrità dei vini è prodotta con polimeri vegetali derivati dalla canna da zucchero, garantendo un’impronta di carbonio netta pari a zero. Il recente studio condotto da RDC Environment, basato sulla norma ISO 14067:2018, ha calcolato l’impronta carbonica “dalla culla alla tomba” di questi prodotti, certificandone l’elevato valore in termini di sostenibilità.

Vinventions continua a investire in innovazione e ricerca per offrire ai produttori di vino soluzioni sempre più sostenibili e performanti. Grazie alla revisione e certificazione di terze parti dei suoi studi, garantisce trasparenza e affidabilità ai suoi clienti.

https://eu.vinventions.com/it/

Informazione pubblicitaria