Miglioramento genetico delle piante e futuro dell’agricoltura, se ne parla ai Georgofili

FIRENZE – Mercoledì 19 febbraio 2025 alle ore 9.30  si svolgerà all’Accademia dei Georgofili (in presenza e on-line) l’incontro intitolato: “TEA: attualità e futuro, prime sperimentazioni italiane”.

Le tecniche di genome editing, in Italia note come TEA (Tecnologie di Evoluzione Assistita), offrono grandi opportunità al miglioramento genetico delle piante di interesse agrario, consentendo di aumentare la tolleranza a parassiti e malattie, elevare gli aspetti qualitativi e nutrizionali, e contribuire quindi direttamente alla sostenibilità economica e ambientale dei sistemi agrari.
Le TEA sono di particolare importanza per l’agricoltura italiana in quanto possono essere utilizzate per migliorare cultivar tradizionali, di cui siamo particolarmente ricchi. Mentre lo sviluppo di nuove varietà TEA sta proseguendo nei laboratori, e sono in corso le prime sperimentazioni di campo, la comunità scientifica e la filiera produttiva devono confrontarsi sulla bozza normativa europea che ne dovrà regolare la coltivazione e la commercializzazione e gli aspetti di protezione intellettuale legati a questa innovazione.
Il Convegno, promosso dall’Unione Nazionale delle Accademie perle Scienze applicate allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale (UNASA), dall’Accademia dei Georgofili e dalla Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA), nel fare la fotografia della ricerca e delle prime sperimentazione sulle TEA evidenziandone l’importanza per l’agricoltura italiana, mira a sollecitare l’impegno dei decisori politici, a livello nazionale ed europeo, per smuovere l’attuale stallo della normativa europea e per favorire la ricerca e la sperimentazione nazionale.

PROGRAMMA

Ore 9.30 – Apertura dei lavori Massimo Vincenzini – Presidente Accademia dei Georgofili
Silvio Salvi – Presidente SIGA
Pietro Piccarolo – Presidente UNASA
Ore 9.45 – Relazioni
Natura ed opportunità delle tecniche TEA vper il miglioramento genetico delle piante agrarie
Silvio Salvi – Presidente SIGA, Università di Bologna
La ricerca italiana in orticoltura sulle TEA
Alessandro Nicolia – CREA – Orticoltura e Florovivaismo
La sperimentazione sul riso
Vittoria Brambilla – Università degli Studi di Milano
Applicazione delle TEA alla vite per conferire la resistenza alle patologie
Sara Zenoni – Università degli Studi di Verona

Ore 11.45 – Interventi Massimiliano Giansanti – Presidente Confagricoltura, Presidente COPA-Cogeca
Simone Orlandini – Vice Presidente Accademia dei Georgofili, Rappresentante italiano UEAA
Mario Pezzotti – Coordinatore Electronic Working Group on “gene editing” – UEAA
Ore 12.45 – Conclusioni

ISCRIZIONI (in presenza e on-line): https://forms.gle/dXNBiBYLMby1zubn6

Informazione pubblicitaria