Il contributo dello spazio per l’agricoltura: incontro ai Georgofili il 26 febbraio

FIRENZE – Il contributo dello spazio per l’agricoltura e le applicazioni.

E’ in programma domani mercoledì 26 febbraio 2025 (ore 15), all’Accademia dei Georgofili (in presenza e on-line) il convegno dedicato al rapporto agricoltura e spazio.

Obiettivo della iniziativa è proseguire l’analisi delle applicazioni del telerilevamento alla agricoltura, a seguito del precedente evento svoltosi il 6 maggio 2024 dal titolo: Il contributo dello Spazio per l’agricoltura: dati digitali e pianificazione colturale aspettando la Costellazione IRIDE.

L’iniziativa vede la collaborazione del CONAF – Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, del Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati e del Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati ed è articolata con relazioni accademiche e interventi tecnici da parte dei professionisti, con l’obiettivo di evidenziare le principali tecnologie disponibili e i principali ambiti applicativi, con esperienze pratiche di utilizzazione in agricoltura.

Ai partecipanti iscritti agli ordini professionali coinvolti saranno rilasciati i crediti previsti da ciascun Albo professionale.

PROGRAMMA

Ore 15.00 – Saluti istituzionali
Introduce i lavori e coordina:
Simone Orlandini – Accademia dei Georgofili

Ore 15.15 – Relazioni

Maria Libera Battagliere – Agenzia Spaziale Italiana
Spazio e agricoltura: il ruolo strategico delle tecnologie satellitari per un settore in evoluzione

Marco Becca – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development
Dati e supercalcolatori: una risorsa fondamentale per mettere l’Intelligenza artificiale al servizio della trasformazione digitale del settore Agrifood

Simone Orlandini – Accademia dei Georgofili, Università degli Studi di Firenze, Fondazione Clima e Sostenibilità
Le tecnologie a supporto dell’efficienza della gestione colturale

Michele Pisante – Accademia dei Georgofili, Università degli Studi di Teramo, Gruppo BF SpA
Innovazioni tecnologiche per l’agronomia digitale

Marco Vieri – Accademia dei Georgofili, Università degli Studi di Firenze
Evoluzione delle competenze per un’agricoltura innovativa

Ore 17.00 – Interventi programmati

Renato Ferretti – Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali
Quali informazioni per la pianificazione e progettazione di sistemi agricoli sostenibili

Matteo Stabile – Collegio Nazionale Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati
Applicazione pratica del telerilevamento per il risparmio dei fertilizzanti e dell’acqua nella gestione delle colture

Mario Braga – Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati
A.I. l’agricoltura ancora una volta in ritardo

Ore 17.45 – Discussione e conclusione dei lavori

Informazione pubblicitaria