PERUGIA – Dal Centro Italia a Vinitaly. Da domenica 6 a mercoledì 9 aprile il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP parteciperà al salone internazionale del vino a Verona nello spazio della Regione Umbria, dove è previsto un ricco calendario di appuntamenti fra degustazioni e incontri dedicati alle eccellenze umbre a tavola.
Durante la tre giorni veronese la carne certificata Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP incontrerà anche il Prosecco, per un connubio di gusto e qualità all’insegna del Made in Italy organizzato dal Consorzio Tutela Prosecco DOC.
Gli appuntamenti a Vinitaly con il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP. Domenica 6 aprile, alle ore 13.15, lo spazio della Regione Umbria (Padiglione 2, stand A9 – F9) ospiterà l’appuntamento con “Animazioni di Gusto: le tartare di Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP”, dove le tartare con carne certificata saranno preparate e degustate in compagnia del direttore del Consorzio di Tutela Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP, Andrea Petrini. L’iniziativa è realizzata nell’ambito delle attività di comunicazione del CSR per l’Umbria 2023-2027.
Mercoledì 9 aprile, dalle ore 12 alle ore 13, il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP sarà ospite del Consorzio Tutela Prosecco DOC, dove lo chef Andrea Belfiore preparerà dei piatti utilizzando la carne certificata e abbinati alle bollicine. L’appuntamento si svolgerà nel Prosecco Doc Pavillon (Area H esterna al Padiglione 3).
“Il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP – afferma il direttore, Andrea Petrini – torna a Vinitaly dopo alcuni anni e ringrazio la Regione Umbria per averci coinvolto in un ricco programma di appuntamenti e degustazioni che darà spazio e visibilità a numerose eccellenze gastronomiche del territorio accanto ai vini umbri. Un ringraziamento va anche al Consorzio Tutela Prosecco DOC, che ci ospiterà con un abbinamento dedicato alla qualità a tavola facendo incontrare due prodotti ambasciatori del Made in Italy nel mondo. Ogni anno il salone internazionale del vino richiama migliaia di visitatori, operatori, professionisti del settore e giornalisti italiani e stranieri e per il nostro Consorzio sarà una nuova e bella opportunità per promuovere il nostro prodotto e il legame con il territorio che lo caratterizza e lo rende unico da secoli”.