Confeuro sui dazi: bene il dialogo Meloni–Trump, ma l’UE apra a nuovi mercati per difendere l’agricoltura

Andrea Tiso (Confeuro)

ROMA – Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo, accoglie positivamente l’annunciata visita della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni al Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, in programma giovedì. Un’occasione che, secondo il Presidente nazionale Andrea Tiso, potrebbe rappresentare “un passo concreto e pacifico per superare le tensioni sui dazi agricoli che penalizzano il nostro settore”.

Andrea Tiso (Confeuro): servono dialogo, coesione europea e apertura ai mercati emergenti

“Accogliamo con favore questo incontro – dichiara Tiso – con la speranza che possa contribuire alla riduzione delle barriere commerciali che danneggiano l’agricoltura italiana e le nostre eccellenze enogastronomiche.”

Il presidente di Confeuro sottolinea tuttavia l’importanza di un approccio strategico da parte dell’Unione Europea:

“È fondamentale che l’UE mantenga una posizione unitaria e coesa nel dialogo con Washington, difendendo con decisione gli interessi del comparto agroalimentare europeo.”

Focus sui mercati in crescita: India e Sud-est asiatico al centro della strategia export

Parallelamente, Tiso invita le istituzioni europee a guardare oltre l’Atlantico e a puntare su mercati emergenti:

“L’Europa deve guardare avanti, puntando sull’apertura verso India e Sud-est asiatico, economie in forte crescita dove si aprono nuove opportunità per l’export del Made in Italy agroalimentare.”

Secondo il presidente, costruire accordi commerciali solidi e zone di libero scambio con questi Paesi non è solo una risposta alla fase di incertezza con gli Stati Uniti, ma una scelta strategica per il futuro dell’intero settore agricolo europeo.

“Serve visione, stabilità e apertura verso nuove opportunità, per sostenere la crescita dell’agricoltura italiana ed europea e rafforzare la competitività delle nostre eccellenze nel mondo.”

Informazione pubblicitaria